Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] una postilla e un articolo, tra una poesia e una digressione lessicografica c’è soltanto la distanza di un “a capo”.In Giuliani poeta Milone ricostruisce le tappe progressive dell’ispirazione, in un piano sequenza che va dall’«accumulazione» di idee ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dire ‘fucina’, ‘ferriera’; Siracusa ‘acqua salata’.E ancora, Cefalù deriva dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo, promontorio, sporgenza’; Anghiari segnala una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo più ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] posti 1 e 2 il primo più grande, su una campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome personale d’origine germanica, probabilmente alla base anche di Gambarana-Pv e di Gamberale-Ch ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] in spirito di fratellanza». Dopo i regimi totalitari che si sono susseguiti durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e di una società composta da uomini-massa, e quindi su modi di vedere lontani da qualsiasi forma di fratellanza ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] forse identificabile con la figura oggetto di culto a Gythion (Paus. III 21), sulla costa meridionale del Peloponneso, vicino a capo Malea, luogo celebre di naufragi.È necessario l’aiuto degli dei, per ottenere una buona navigazione: se un mancato ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] per uscirne –, ciascuno dei quali evidenzia un diverso stadio di elaborazione. C’è solo un modo per venirne a capo: guardare in faccia l’amore luccicante di un tempo e accettarne il progressivo spegnimento.Emblematico e straordinario, in questo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] da circonferenze in toni di blu più scuro. I capelli di Beatrice sono raccolti in due trecce che le cingono il capo; la sua mano destra indica verso i cieli, lasciando intravedere la manica della tunica, mentre la sinistra è all’altezza del ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] i preti […] Si chiama ora componenda. Ad ogni modo, la teoria della bolla attuale è questa: dice il Vangelo al capo tale versetto tale: “Quando uno avrà rubato una vacca dovrà restituirne sette”. [...] però, siccome può accadere che dunque il tale ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ), oggi si parla di capelli afro e rasta. Quest’ultimo termine prende il nome da Ras Tafari, composto dal titolo Ras ‘capo’ e dal nome dato alla nascita, Tafari Makonnen, a Hailé Salassié I, re etiope considerato come un’incarnazione terrena di Dio ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] clamore, a causa di un procedimento penale per la gestione del post-terremoto in Abruzzo del 2009, quando era a capo della Protezione Civile nell’ultimo governo Berlusconi. La funzione del rap oggi: una fotografia del momento storicoC’è una guerra ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...