• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Istruzione e formazione [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Lingua [1]

Templum Pacis e i recenti scavi

WebTv

Templum Pacis e i recenti scavi Il Templum Pacis, edificato dall’imperatore Vespasiano (9 - 79 d.C), dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica nel 71, fu terminato nel 75 da Galeno (130 - 200 d.C.), che lo descrive come un [...] complesso ricco di opere d’arte e raduno di intellettuali, che facevano capo alla Bibliotheca Pacis. La compresenza di archivi e uffici pubblici si era verificata già in passato, per esempio nell’Atrium Libertatis di Asinio Pollione (76 a.C. - 4 d.C ... Leggi Tutto

Storia:la caduta del fascismo - parte I

WebTv

Storia:la caduta del fascismo - parte I Il 25 luglio 1943, Mussolini veniva destituito da capo del governo. La sezione Itinerari documenta le fasi che hanno portato alla fine del regime ... Leggi Tutto

Storia:la caduta del fascismo - parte I

WebTv

Storia:la caduta del fascismo - parte I Il 25 luglio 1943, Mussolini veniva destituito da capo del governo. La sezione Itinerari documenta le fasi che hanno portato alla fine del regime ... Leggi Tutto
TAGS: MUSSOLINI

Azione collettiva

WebTv

Azione collettiva Per azione collettiva si intende quel particolare strumento processuale in base al quale, in presenza di diritti omogenei fra di loro e facenti capo a soggetti diversi ma individuabili come gruppo o classe, [...] si possa avere la tutela di questi diritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azione collettiva (2)
Mostra Tutti

Il Guardiano del Faro

WebTv

Il Guardiano del Faro Punta Palascìa, comunemente chiamata Capo d’Otranto, è il punto più a Oriente d’Italia, che separa il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Dal 1867, in questo luogo meraviglioso sorge un faro, custodito con amore [...] e passione sino al 1970 da uomini coraggios ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTA PALASCÌA – MAR ADRIATICO – MAR IONIO – ITALIA

Lingua e stile della nuova politica

WebTv

Lingua e stile della nuova politica Dalla canottiera di Bossi al Loden di Mario Monti, dal neologismo “canottarda” riferito all’oratoria del leghista all’attuale “retorica lodenizzatta” del capo del governo tecnico. Cos’è cambiato nella [...] comunicazione? Si è passati dallo story telling ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – NEOLOGISMO

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane

WebTv

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane Francesca Moccia, Vice segretario generale di CittadinanzattivaNicoletta Luppi Amministratore delegato MSD ItaliaModera:Daniela Minerva, Capo redattore de “La Repubblica”, responsabile inserto SalutePresentazione [...] dei datiValeria Fava, Responsabile d ... Leggi Tutto

Formazione permanente (lifelong learning)

WebTv

Formazione permanente (lifelong learning) Che cos’è il lifelong learning di cui oggi sempre più spesso si sente parlare? Perché ci concerne tutti? Risponde Giovanni Biondi, Capo Dipartimento per la Programmazione, Ministero dell’Istruzione. La [...] formazione permanente, o, col termine inglese, ... Leggi Tutto

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane

WebTv

Cittadinanza attiva - Monitoraggio delle strutture oncologiche italiane Francesca Moccia, Vice segretario generale di CittadinanzattivaNicoletta Luppi Amministratore delegato MSD ItaliaModera:Daniela Minerva, Capo redattore de “La Repubblica”, responsabile inserto SalutePresentazione [...] dei datiValeria Fava, Responsabile d ... Leggi Tutto

La presidenza più lunga i poteri del capo dello stato e la costituzione

WebTv

La presidenza più lunga i poteri del capo dello stato e la costituzione Presentazione del volume di Vincenzo Lippolis e Giulio M. SalernoIntervengonoBENIAMINO CARAVITA DI TORITTOMASSIMO LUCIANIGAETANO SILVESTRICoordina STEFANO FOLLIAlla presenza del Presidente emerito della Repubblica GIORGIO NAPOLITANOROMA, GIOVEDÌ 7 L ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA – GIORGIO NAPOLITANO – GAETANO SILVESTRI – STEFANO FOLLI – ROMA
1 2
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali