Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] l'arco è lavorato a parte ed inserito in un foro nel capo dello spillo, tipo detto appunto "protofibula" (Urfibel) e diffuso nell è la forma con arco a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] che, in qualche caso, ella reca sul capo. Era sposa di Gheb, il dio della terra, ma, essendo venuta a contesa con lui per aver divorato i suoi figli (il sole e le stelle), ne fu separata dal dio dell'aria Shu.
Rappresentazioni di questo mito appaiono ...
Leggi Tutto
MUNTHUCH
L. Rocchetti
Figura femminile che appare pertinente al cerchio afrodiasiaco, spesso raffigurata su specchi etruschi. In uno specchio al museo di Berlino raffigurante Hercle e Menrva che sostengono [...] bambino, essa è raffigurata nuda, con torques e capelli a coda di cavallo; tiene sospesa con la destra una corona sul capo dell'eroe e nella sinistra ha tenia e balsamario. In uno specchio al British Museum, vestita di una tunica trasparente, dalle ...
Leggi Tutto
ZIPNA
L. Rocchetti
Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa).
È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] donna ricoperta da un abito di tessuto finissimo mentre lega un diadema sul capo di Malavisch; in uno specchio all'Ermitage, alata, con torques, ago crinale ed unguentario, nella scena delle nozze di Venere ed Adone (v. fig. a pag. precedente); in ...
Leggi Tutto
ASDRUBALE (Hasdrubal)
G. Becatti
Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C.
Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] Carthago Nova (Cartagena) e sposò in seconde nozze la figlia di un capo iberico. Si è proposto di riconoscere la sua effige in un tipo di moneta di Carthago Nova attribuita ai Barcidi insieme ad altre dove si sono riconosciute le immagini di Annibale ...
Leggi Tutto
Nekhen
Antica città sulla riva occidentale del Nilo (od. Kom al-Akhmar). N., con la città gemella Nekheb, sulla riva opposta, era considerata la città dinastica dell’Alto Egitto. La divinità principale [...] era l’Horus nekhenita, a testa di falco con due alte piume sul capo da cui la città prese il nome greco di Ierakonpolis. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] quartiere di case e di impianti termali, questi ultimi i più antichi finora conosciuti in Sicilia, era disposto, nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro da circa m 212 e su una serie di cardines disposti a circa m ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] che sta in un pannello del passaggio sotto l'Arco di Traiano a Benevento, e nella figura togata con corona turrita sul capo (come la Tyche cittadina), che solleva sull'asta una corona (l'aurum coronarium), nel rilievo dell'adventus di Traiano che sta ...
Leggi Tutto
MEZENTIUS (Mezentius)
F. Baroni
Re etrusco che, secondo la leggenda, ebbe grande parte nelle lotte sostenute da Enea per la conquista del Lazio. È comunemente riconosciuto nel guerriero che, nel fregio [...] dipinto di un colombario dell'Esquilino, stringe un patto di pace con un capo latino in cui si deve vedere Ascanio, figlio di Enea. I nomi dei personaggi sono del resto indicati da due iscrizioni: abbastanza chiara quella che ci dà il nome di Ascanio ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236.
Il [...] ritratto ci è conservato su un conio monetale: come Diva, ella ha il capo velato, l'acconciatura dei capelli è quella di Mamea e Orbiana.
È una donna non bella, il cui volto, dal gran naso aquilino e dal mento sporgente, presenta una curiosa ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...