Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] in età romana, allorché furono intonacate le pareti del pozzo e delle celle, fa ritenere che in origine anche la zona al Capo Boeo (o almeno una parte di essa) fosse adibita a necropoli. A questa modifica dei dati tradizionali sulla topografia di L ...
Leggi Tutto
DOMETIS (Δομέτις)
L. Guerrini
Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] e patera nelle due mani. Ai suoi piedi sta un'aquila, mentre altre due si librano al di sopra del suo capo; di esse una reca nel becco una corona, l'altra tiene un fulmine tra gli artigli. Davanti a Zeus sono raffigurati Hera e Apollo sormontati dal ...
Leggi Tutto
ANTONIA Maggiore (Antonia)
B. M. Felletti Maj
Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'Ara Pacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] insieme al marito L. Domizio Enobarbo e ai figlioletti Domizia e Gneo Domizio, nella lastra XIV dell'Ara; essa ha il capo velato e i capelli ondulati spartiti in mezzo alla fronte.
Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der Ara Pacis, in ...
Leggi Tutto
Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] Egitto così come Pe e Dep lo erano del Basso Egitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati insediamenti e cimiteri ...
Leggi Tutto
HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος)
L. Rocchetti
Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] imberbe, seduto su una roccia a lato di un albero; nella sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino.
Bibl.: E. Mionnet, Description des médailles antiques, Parigi 1806-13, Suppl. 2, pp. 134, 135, n ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] . e all’incirca l’ultimo quarto del XV o gli inizi del XIV sec. a.C., più o meno contemporaneo alla fase evoluta della cultura di Capo Graziano) e A. Recente (che arriverebbe alla fine del XIV o agli inizi del XIII sec. a.C. e che può essere messo in ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] Germanico della Biblioteca di Madrid (Codex A 16). Nel foglio 12 le P. sono disposte su due registri sovrapposti, con il capo che si leva da nubi; ognuna ha una grande aureola di luce intorno alla testa.
Quanto al tentativo di vedere rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] , ad una figura di Salus comodamente appoggiata ad una colonna, dovuta allo stesso imperatore (v. salus). S. siede, con il capo appoggiato allo schienale del sedile, con uno scettro in mano di fronte ad un altare su cui arde una fiamma. Si è voluto ...
Leggi Tutto
RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε)
G. Ch. Picard
Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?).
L'identificazione di R. è legata a quella [...] sono state volta a volta proposte: quella del Tissot che decideva in favore di Henshir-Sbia a quattro miglia a O del Capo Qabudia è stata la più generalmente accettata; mentre Ch. Saumagne preferisce porre R. a Butria. Il problema è stato risolto nel ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] di Dioniso dalla coscia di Tinia; in uno specchio al Museo Gregoriano, con alti calzari, nell'atto di porre le mani sul capo di Hercle, in uno specchio a Berlino, mentre porge una tenia a Calonice; in uno specchio, da Vulci, al Cabinet des Médailles ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...