NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] e originali. Tutte le sue firme d'altra parte hanno la formula ἐποίησεν e di conseguenza attestano solo la sua opera di capo di officina. Nella tecnica a figure rosse le sue firme si associano a quelle di Epiktetos come pittore mentre, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza del defunto alla classe sociale dominante, e forse egli stesso era un capo. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] archeologia nell'università di Padova. Dal 1924 fa parte della missione archeologica per lo scavo di Cirene e dal 1928 è a capo della missione archeologica italiana per l'Egitto. Tra il 1924 e il 1926 riordinò il museo di scultura antica di Venezia ...
Leggi Tutto
GLICERIO (Glycerius)
M. Floriani Squarciapino
Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio.
Sventata [...] vescovo di Salona.
Il ritratto monetale di G. ha come caratteristica, che divide per altro con altri imperatori coevi, il capo massiccio, la poderosa mascella e le grandi guance levigate, contrastanti con l'esiguità del mento; il naso è sottile, le ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] di R. Marina, due grandi statue, originali bronzei del 5° secolo a.C., che si avvicinano al notissimo Zeus-Poseidon del capo Artemision e all'altrettanto famoso Auriga di Delfi, sia per le dimensioni maggiori del vero, sia per l'età in cui furono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] si allungano le penisole di Melea (più orientale) e quella del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi montuosi del Parnone e del Taigeto, separati tra loro dalla valle ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] il percorso del T. subì varie modifiche, una delle quali è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi chiamato Fiume Morto. In varî tratti della via Aurelia e della Via Cassia sono stati studiati ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] da Dioniso. Nel vaso François, invece, appare barbato e provvisto di verga sul mulo, in un corteo di sileni e ninfe con Dioniso a capo, mentre sull'idria a figure nere di Boston il dio ha uno strumento ed un martello, che diventerà poi il suo simbolo ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] Othoca.
Unico ricordo della sua esistenza è una chiesa dedicata a S. Maria di Nabùi sulla costa marina un po' sotto al Capo della Frasca. Sebbene fornita di porto (di poco pescaggio e diventato poi stagno), non da questo N. ebbe prosperità, ma dalla ...
Leggi Tutto
SISPHE (Sisϕe)
C. Saletti
È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] François di Vulci, e la figura cui si riferisce è solo in parte riconoscibile: è un uomo nudo che solleva una pietra sul capo. Accanto a lui è Anfiarao (Amphare), e la scena si riferisce quindi al mito di Sisifo nell'Ade. Probabilmente S. è ancora da ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...