• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8325 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Pelavicino, Oberto II, marchese

Dizionario di Storia (2011)

Pelavicino, Oberto II, marchese Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] combatté contro Brescia, l’anno dopo era vicario imperiale di Lunigiana, nel 1243 (già col titolo di marchese) fu a capo del vicariato di Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Dopo la morte dell’imperatore, P. vide ridimensionato il suo potere, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRIA – FEDERICO II – GARFAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelavicino, Oberto II, marchese (1)
Mostra Tutti

Mirambo

Dizionario di Storia (2010)

Mirambo Capo nyamwezi (od. Tanzania), regnò dal 1840 al 1884. Conquistati grazie alle armi da fuoco i vicini potentati , M. rivaleggiò con i mercanti arabo-swahili della costa per il controllo delle [...] politico. Entrato in contrasto con gli europei, sconfitto da ngoni e da rivali nyamwezi, morì di malattia nel 1884, senza garantire un’adeguata successione a capo dei suoi vasti domini, che si disgregarono di fronte all’avanzata tedesca in Tanganica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Túpac-Amaru

Dizionario di Storia (2011)

Tupac-Amaru Túpac-Amaru Capo indigeno peruviano (presso Tinta, Cuzco, 1738-Cuzco 1781). Nome assunto da José Gabriel Condorcanqui a ricordo dell’ultimo sovrano inca, di cui si proclamava discendente. [...] Si pose a capo di un’insurrezione contro la politica di sfruttamento degli indigeni, scoppiata (1780) presso Tinta, ma fu catturato dagli spagnoli (1781) e ucciso. La rivolta continuò sino al 1782, sotto la guida del cugino di T.A., Diego Cristóbal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khama III

Dizionario di Storia (2010)

Khama III (o Kgama) Capo del gruppo ngwato degli del Bechuanaland, od. Botswana (Mushu ca. 1835-Serowe 1923). Convertitosi al cristianesimo nel 1860, dopo vari contrasti fu eletto capo supremo degli [...] ngwato (1875). Nel 1885 acconsentì al protettorato britannico, usandolo per espandere i propri confini a N a spese del regno ndebele di Lobenguela, ed erodendo a E terre agli afrikaner del Transvaal, assicurandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mpezeni Jere

Dizionario di Storia (2010)

Mpezeni Jere Capo ngoni di Chipata, nell’od. Zambia (n. 1832 ca.-m. Chipata 1900). Salito al potere (1845 ca.) in un momento di conflittualità interna, decise di condurre la fazione ngoni a lui più fedele [...] di stipulare accordi con lui. Nel 1897 prese le armi contro gli inglesi, che lo sconfissero e ne occuparono il dominio, riconoscendogli tuttavia il ruolo di capo supremo degli ngoni in Rhodesia del Nord (od. Zambia) e Nyasaland (od. Malawi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bar Kocheba, Simon

Dizionario di Storia (2010)

Bar Kocheba, Simon Capo della rivolta ebraica contro i romani iniziata nel 131 d.C. (m. 135 d.C.). Importante fu la vittoria ottenuta da B.K. già all’inizio del conflitto contro l’esercito di Adriano, [...] una moneta raffigurante B.K., del quale sono state di recente rinvenute alcune lettere dalle quali si evince il ruolo di capo politico e militare che ricopriva in Israele. B.K. morì durante la repressione della rivolta ebraica da parte dei romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muhammad Khan, Agha

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Khan, Agha Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] di questi per impadronirsi del potere (1794), dando vita a una dinastia che rimase al potere fino al 1925. Abile capo militare, M.K. riunificò la Persia, riprendendo il controllo del Khurasan e della Georgia, ed espandendosi nel Caucaso; trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATH ‛ALI SHAH – CAUCASO – TEHERAN – GEORGIA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Khan, Agha (2)
Mostra Tutti

CAPODIVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo) Sisto Sallusti Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] festosamente dal pubblico, il lavoro e rimasto a lungo nel repertorio delle compagnie venete. Dal 1923 al 1927 il C. fu redattore capo de Il Secolo; quando il 1º apr. 1927 questo quotidiano si fuse con La Sera in un unico organismo, ne assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meroveo

Dizionario di Storia (2010)

Meroveo Leggendario capo di una tribù dei franchi salii (m. 458 ca.). Re eponimo della dinastia dei Merovingi dal quale i sovrani successivi si proclamarono discendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGI – FRANCHI – EPONIMO – SALII – TRIBÙ

CAPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico Angela Dillon Bussi Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] già al servizio di Federico II Gonzaga, successivamente caduto in disgrazia e esiliato dal duca nel 1532. Sebbene non sia nota la sua data di nascita, un dato sicuro è tuttavia fornito da una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 833
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali