Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] capo, i. superiore, i. sostituto commissario.
Nell’ambito del sistema di istruzione, l’i. scolastico è il dirigente tecnico che, alle dipendenze del ministero dell’Istruzione e in collegamento con l’amministrazione centrale e gli uffici scolastici ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] subito come la più grande fra le unità statali slave, con a capo un principe - Mieszko I - forte all'interno e capace di condurre e Lituania si uniscono in una "repubblica comune", che ha a capo, nella stessa persona, il re di Polonia e il granduca ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] amministrazione lo si evince anche dalla previsione di un obbligo specifico di vigilanza sul rispetto di tali principi in capo agli organi di controllo, anche se, per un difetto di coordinamento, la statuizione espressa si rinviene soltanto per il ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Finanze, concluse nel 1876 gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Rientrato a Bologna nel 1878, proseguì gli studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] per legge (Cons. Giust. Amm., 5.6.2008, n. 503).
4 A favore del riconoscimento di una maggiore autonomia finanziaria in capo alle autorità portuali Longobardi, R., I porti marittimi, Torino, 1997, 241 e Sirianni, G., I porti marittimi, in S. Cassese ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] dei dicasteri dell'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), ricoprendo inoltre le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e di vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
Divisi nei quattro capi dell’XI titolo del codice penale, i delitti contro la famiglia sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro [...] con mezzi fraudolenti, l’esistenza di un impedimento che non sia quello di un precedente matrimonio (art. 558). Il II capo, al fine di tutelare la morale familiare, punisce chiunque commette incesto, con un discendente o un ascendente o un affine in ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] anticipazione dell’imposta, divenuta particolarmente onerosa in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo alle imprese.
Il provvedimento normativo in esame modifica un precedente regime con il quale – ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riebbe che Bornholm e il territorio norvegese. Nel seno del collegio di governo regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. De La Gardie, nel 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] . A questa stregua, infatti, la richiesta sufficienza della capacità di intendere e di volere (ossia la mera capacità naturale) in capo al rappresentante ai sensi dell’art. 1389, co. 1, c.c. trova giustificazione nel rilievo che gli atti compiuti dal ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...