Nel processo civile, uscita di una parte dal processo, quando a esso partecipino più di due soggetti (art. 108, 109 e 111, 3° co., c.p.c.). L’e. è la conseguenza del mutamento della situazione legittimante [...] in capo all’estromettendo (legittimazione ad agire), dovuta a una modificazione della domanda iniziale variamente verificatasi (per es., per alienazione del bene oggetto della controversia, ex art. 111 c.p.c., o a seguito di deposito della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] febbre. Un'altra serie è diretta contro il demone del mal di capo ed è detta perciò Ṭ'ū. Essa constava in origine di strade, che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] In particolare, ha novellato il Codice del consumo riscrivendone il capo I del titolo III, composto dagli artt. 45-67, 21/2014 è entrato in vigore il 26.3.2014, per il novellato capo I (Dei diritti dei consumatori nei contratti) l’entrata in vigore è ...
Leggi Tutto
Persona colpita da bando. Persona messa al bando dalla legge, brigante, e in particolare chi commette rapimenti, assalti a mano armata e altri delitti, da solo o, più spesso, come membro di una banda organizzata [...] sotto la guida di un capo. ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , che si esprime nel conferimento di una serie di poteri in capo a organismi pubblici e in una complessa normativa di settore, primaria è stabilita dalla legge.
La norma di chiusura del capo XIV-bis del Codice civile consacra l'interesse della ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] d.l. n. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) è stato convertito rapidamente in legge (con plauso del Capo dello Stato che ha dimostrato apprezzamento per il «deciso concorso delle forze di opposizione» e gratitudine «al ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] e di un preambolo, in cui sono richiamati i valori spirituali e morali dell’UE.
Il contenuto della Carta. - Il capo I enuncia l’inviolabilità della dignità umana e il diritto all’integrità della persona, che implica il rispetto del ‘consenso libero ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] di Finanza e dopo aver vinto il concorso di Commissario di polizia ha preso servizio a Varese. È stato vice capo, capo di gabinetto e vice prefetto vicario della prefettura di Milano prima del 2003, quando è stato nominato Prefetto della Repubblica ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , Mandato, n. 20), rimettendo al mandante quanto ricevuto a causa del mandato; obbligo che, per quanto preventivamente dispensato, permane in capo al mandatario ove questi versi in colpa grave o abbia agito con dolo (art. 1713 c.c.; Cass., 30.8.1994 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ) la Corte di giustizia ha reso alcuni importanti chiarimenti sugli obblighi di bonifica e ripristino ambientale che ricadono in capo al proprietario di un sito inquinato laddove lo stesso non sia in alcun modo responsabile dell’inquinamento del sito ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...