Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Finanziaria (e delle varie Agenzie fiscali che ad essa fanno capo) (così come in generale l’agire di tutte le pubbliche . 21 octies, co. 2).
Posto che si tratta di un nuovo Capo IV bis della l. n. 241/1990, si propende per l’applicabilità ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] . 271 c.p.p, «valgono a fortiori per il Capo dello Stato le stesse tutele e la stessa disciplina vigenti per n. 219/1989 valga solo per le intercettazioni dirette di conversazioni del Capo dello Stato e se per contro – alla luce di un’interpretazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] luogo, l'albergo non ha documenti che lo riguardino anteriori al sec. XVI; in secondo luogo la sua struttura è da capo a fondo tipicamente quattrocentesca; fra l'altro i capitelli delle colonne del suo portico terreno ripetono il tipo del cortile di ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] spese necessarie o utili, secondo i principî che governano la comunione in generale. L'art. 15, che chiude il primo capo, risolve le questioni alle quali aveva dato luogo la demolizione totale o parziale dell'edificio diviso per piani, concedendo in ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] di un periodo d'imposta, non superi – complessivamente – l'importo di Euro 258,23, non si genera alcun reddito tassabile in capo ai dipendenti.
In caso di superamento di tale soglia, il dipendente decade però dal beneficio dell'esenzione e l'utilità ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] composta essenzialmente dalle strutture amministrative che facevano capo al potere esecutivo, avevano dimensioni contenute e , è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi facenti capo all’a. della giustizia e non l’effettiva verificazione ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] e la Pubblica Amministrazione nel governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2009) e dell'Emilia-Romagna (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] azione parallela per irretire Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui mani era il governo cittadino e che faceva capo ai Cerchi. Le manovre di B. ebbero per effetto di rianimare le discordie, di avvicinare la parte dei Cerchi ai ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976)
Emilio Crosa
La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] e per le norme delle regioni. Il referendum del primo tipo ha carattere facoltativo ed è indetto dal capo dello stato su richiesta di almeno 500 mila elettori o di 5 consigli regionali, al solo scopo di abrogare - in tutto o in parte - una legge ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...