Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] età comunale e viene sin da allora soddisfatta attraverso il riconoscimento di un diritto esclusivo in capo a chi realizzi risultati innovativi. La funzione di quelle che allora venivano definite literae patentes consiste nell’attribuire un vantaggio ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro autonomo si configura quando «una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione [...] nei confronti del committente». Questa fattispecie è disciplinata nell’ordinamento italiano dalle norme del capo I, del titolo III, del libro V del codice civile, intitolato, appunto, al lavoro autonomo, «salvo che il rapporto abbia una disciplina ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] presuppone una soccombenza, come emerge dalla lettura degli art. 43, co. 2, (dal quale discenderebbe la legittimazione anche in capo alla parte totalmente vittoriosa nel merito) e 47, co. 2, c.p.c. (dal quale scaturirebbe la possibile comunanza ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione. L'ordine, a capo del quale è il presidente della Repubblica, è composto di cinque classi: cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. Per altissima ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di entrare con 55 navi nel porto bloccato e poi di uscirne; ma quando egli nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana venutagli incontro, il destino di Siracusa fu segnato. Nel 208 e nel 207 la stessa ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] azienda commerciale: figura analoga a quella dell'exercitor, cioè del filiusfamilias o servus posto a capo d'un naviglio.
L'una e l'altra, figure storicamente interessanti; perché il pretore romano, scorgendo nel fatto della praepositio la volontà ...
Leggi Tutto
Magistrato (Burgio 1760 - Napoli 1813), giudice a Palermo; la fiducia di J. F. Acton gli valse la nomina a membro della Giunta di stato (1799) per i processi contro i patrioti della Repubblica napoletana; [...] di essa S. fu il membro più attivo e implacabile, contribuendo a circa cento condanne capitali. Promosso capo-ruota del Sacro Real Consiglio (1801), seguì poi i Borboni in Sicilia (1806). ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] in cui si articola il sistema delle PP.AA. in Italia è quella del pluralismo istituzionale e autonomistico, cui fa capo l’insieme delle strutture amministrative degli enti territoriali infranazionali, i quali, al pari dello Stato, sono ad investitura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dalle città dell'Argolide Epidauro ed Egina, e nell'Egitto alleata di Inaro che alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone fosse ostracizzato era stata mandata una spedizione a Cipro, e mentre la flotta operava ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo 10, Dei delitti contro il matrimonio). Queste disposizioni legislative distinguono il delitto di adulterio commesso dalla moglie da quello di concubinato perpetrato dal marito. La ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...