LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] la prima volta in Italia dall'Accordo economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato con decreto del capo del governo, n. 942, del 14 giugno 1935, confermato con decr. luog. n. 369, del 23 febbraio 1944, che riassunse e ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] , co.1, n. 5), e 2645 c.c., anche al fine di conseguire gli effetti dell’acquisizione del diritto di proprietà in capo alla p.a. a far data dal negozio unilaterale di rinuncia38.
In tal modo, peraltro, non è comunque spiegato come l’acquisto del ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] nel secondo bimestre del 1466 e nell'ultimo del 1476, fece parte del Collegio dei priori come "secondo capo d'ufficio", come secondo rappresentante, cioè, della maggiore corporazione perugina, che nel supremo organo politico-amministrativo del Comune ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] e Bologna. Cultore del metodo tecnico-giuridico e antipositivista. È stato redattore della rivista Giustizia penale, redattore capo della Rivista penale e condirettore responsabile della Rivista italiana di diritto penale.
Opere principali: Le norme ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e politica. Così la famiglia come istituzione viene tutelata nel capo I contro le condotte, come quelle di bigamia (art. della famiglia come istituzione giuridica fondata sul matrimonio; nel capo II contro condotte, come quella di incesto (art. ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] a Vienna per sostituire Minghetti come inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la corte austro-ungherese. Rimase a capo di quell’ambasciata fino all’ottobre del 1885. Sebbene favorevole a un’intesa con gli Imperi centrali, consigliò ...
Leggi Tutto
zadruga Istituzione di carattere gentilizio che si incontra presso gli Slavi meridionali fin dall’epoca anteriore al loro stanziamento nei Balcani (sec. 6° e 7°). Può definirsi come una comunità rurale [...] e di lavoro tra famiglie e persone legate da un vincolo di parentela, che riconoscono l’autorità di un unico capo (kućegospodar, starješina, domaćin). Persona morale di diritto privato, questa comunità ha costituito la base del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] tutte le associazioni culturali e sportive sorte prima dell’affermazione del regime fascista; posta alle dirette dipendenze del capo del governo, presieduta al centro dal segretario del partito e alla periferia dai segretari federali, fu strumento di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che si eressero a comune.
La costituzione del comune bolognese è molto simile a quella dei comuni limitrofi della regione. A capo del governo sono due o quattro o più consoli, a seconda degli anni, nominato dal consiglio maggiore, i quali hanno il ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] larghezza da 2400 m. si restringe a circa 1200 m. a causa dell'altura coronata dalla cittadella (100 m. sul fiume), sul prominente Capo Diamond. Al disotto dell'altura si apre il porto ampio e profondo, chiuso dai ghiacci per 3 0 4 mesi l'anno. Il ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...