Circoscrizione amministrativa che fino al 1927 costituiva in Italia la suddivisione di una provincia ed era a sua volta ripartita in mandamenti. L’art. 129 della Costituzione prevede che le province possano [...] nelle quali è suddiviso il litorale italiano (zone marittime, compartimenti marittimi, c. marittimi). A essa è preposto un capo circondario, ufficiale delle capitanerie di porto. A sua volta può essere suddivisa in uffici locali di porto e in ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] .
In caso di contratto di lavoro a tempo determinato, invece, trova applicazione, per quanto compatibile, la disciplina di cui al Capo III del d.lgs. n. 81/2015 in tema di contratto di lavoro a termine, con espressa esclusione delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] il consumatore che abbia accettato di applicare la legge di un paese UE; egli potrà infatti contare sulle sole tutele garantite dal capo I del titolo IV e non dell’intera gamma di tutele previste dal codice del consumo. Infine, il co. 3 richiama la ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...]
Dal combinato disposto, poi, con gli artt. 23 e ss. d.P.R. n. 600/1973 si enuclea l’ulteriore obbligo in capo al sostituto di effettuare la ritenuta alla fonte (anche a titolo di imposta) nei confronti del sostituito.
Per quanto espresso, non vi può ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] all’art. 112, co. 3, c.p.a. limitandosi ad operare una scelta arbitraria di allocazione delle conseguenze dannose in capo all’amministrazione. Ma disegna un caso di risarcimento del danno, la cui riconduzione a sistema risulta tutt’altro che agevole ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] . Qualora poi ci si trovi di fronte ad una società, gli obblighi personali gravanti sul fallito vanno considerati in capo agli amministratori o ai liquidatori, e si verificano inoltre degli ulteriori effetti sia sul piano fallimentare che sul piano ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] devono pertanto far accertare il loro credito secondo le regole dell’accertamento del passivo fallimentare, contenute nel Capo V della Legge fallimentare, ed attendere per la loro soddisfazione lo svolgimento della procedura fallimentare ed i ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] , il quale infatti si limita a prevedere che l’Unione «comprende un’unione doganale» (art. 28), cui è dedicato il capo 1 del tit. II sulla libera circolazione delle merci, articolato in tre disposizioni (artt. 30-32) che prevedono, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] secondarie) che operano il riparto delle competenze in capo alle diverse articolazioni organizzatorie. Per la richiamata riserva istituzionali che ad esso, in qualche modo e misura, fanno capo.
Ancora una volta – è evidente – bisogna richiamare il ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] dei motivi
Il Collegio passa quindi ad esaminare quali siano i poteri cognitivi e di articolazione tassonomica che residuano in capo al Giudice nei casi in cui la parte attrice non abbia operato un’espressa graduazione.
In tali ipotesi, secondo l ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...