SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] delitti o altri fatti. Nel Loango cade in schiavitù del signore l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli dal capo il berretto o dargli uno schiaffo: e fra i Maimbunda chi gli abbia ucciso qualche animale o arrecato qualche altro ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di membri di diritto, indicati dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere revocata la qualità di membro. I membri devono prestare giuramento. Il direttore generale ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 4.7.2006, n. 15265, in Giust. civ. Mass., 2006, 7-8).
Per integrare il presupposto del consilium fraudis in capo al terzo acquirente, nell'ipotesi di atto dispositivo anteriore al sorgere del diritto di credito, è sufficiente che questi abbia avuto ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] emerso, e che ancora è in attesa di un assetto definitivo, concerne il modo in cui vanno esercitati i poteri che fanno capo al Giudice ordinario e alle Camere là dove vengono – anche indirettamente – in contatto l’uno con l’altro. A tal proposito la ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] , concesso anche ai governatori delle province imperiali.
Si chiamarono c. i magistrati che, nell’11° sec., riuscirono a porsi a capo di molti Comuni. Erano eletti da assemblee e restavano in carica un anno, con poteri molto estesi. Nel 13° sec. i ...
Leggi Tutto
Prefetto e funzionaria italiana (n. Potenza 1953). Laureata in giurisprudenza, avvocato, dipendente del Viminale dal 1979, nel 1989 è diventata viceprefetto ispettore e nel 1994 viceprefetto, in questi [...] gli Affari Interni e Territoriali del ministero. Prefetto di Venezia dal 2010 al 2012, l’anno successivo è stata nominata capo di Gabinetto del ministro dell'Interno A. Alfano, incarico ricoperto anche sotto il ministro M. Minniti. Prefetto di Milano ...
Leggi Tutto
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di circolazione stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. n. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere [...] presidio preposto alla vigilanza e al controllo delle regole circolatorie e di tutela e manutenzione delle strade, facente capo per l’impiego tecnico e amministrativo al Ministero dei Lavori pubblici. Nel 1947, nel quadro della riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] il primo organo, dalla l. 6 dic. 1971 nr. 1034, per i TAR, e ridisciplinata con l. 27 apr. 1982 nr. 186), quella contabile facente capo alla Corte dei conti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] .
L'impero, come abbiamo detto, era diviso in temi, trenta nel sec. XI, cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall'imperatore. Egli riuniva il potere civile e militare. Nel civile, era assistito dal ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Corte d'appello in cui è istituito, e presso lo stesso è un ufficio autonomo del pubblico ministero, con a capo un magistrato avente grado di sostituto procuratore del re o di sostituto procuratore generale di Corte d'appello. Sull'appello contro ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...