VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] , ad es., delle norme in tema di tradizione della cosa, che nel vigente codice sono comprese nella prima sezione del capo dedicato agli effetti del contratto (articoli 1376- 1378), e di rescissione per lesione; dall'altro lato, tipi di vendita che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] più voti rispetto agli altri partiti della stessa, e in ogni caso non vi può essere scissione tra la carica di capo del partito e capo del governo; vale la pena di ricordare che non sono state queste le convezioni praticate in Italia nella cd. prima ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] ad avere un nuovo titolo. Per legato di contratto si intende il trasferimento di una posizione contrattuale facente capo al testatore.
Voci correlate
Accrescimento
Erede e eredità
Modo
Successione a causa di morte
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] salute, fu riconfermato il 26 giugno 1947 (al 1° scrutinio con 405 voti su 523) e in qualità di capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 promulgò la nuova Costituzione, approvata dall’Assemblea costituente e controfirmata dal presidente della ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del ritorno di un complesso aziendale efficiente e inalterato nella sua identità (art. 2561, co. 2, c.c.) in capo al conducente alla fine del rapporto.
Usufruttuario e affittuario devono esercitare l'azienda sotto la ditta che la contraddistingue ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] L’art. 107, par. 1, TFUE sancisce il divieto (relativo) di aiuti di Stato, inaugurando la Sez. 2 del Capo I del Titolo VII. Quelli aventi natura tributaria costituiscono la tipologia più importante di aiuti pubblici.
È possibile riconoscere nelle ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] attuazione alla direttiva 25.10.2011, n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, mediante una profonda modifica del capo I del titolo III della parte III del codice del consumo, in precedenza dedicato ad alcune particolari modalità di conclusione ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] nell’impero latino d’Oriente, nell’Europa orientale di penetrazione tedesca), lo utilizzarono come raccordo tra i poteri locali (signorili) dell’aristocrazia e la gerarchia di poteri pubblici facente ormai capo saldamente al sovrano, re o imperatore. ...
Leggi Tutto
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.).
Prima dell’intervento della l. [...] distinzione tra ministero del difensore e assistenza dell’avvocato corrispondevano pertanto differenti qualifiche professionali, anche se cumulabili in capo allo stesso soggetto. A seguito della l. n. 27/1997 l’unica figura rimasta è dunque quella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] originariamente si pensava risiedesse in Asia. Navigando lungo tutta la costa occidentale dell'Africa, i Portoghesi giunsero finalmente a doppiare il Capo di Buona Speranza, tra il 1487 e il 1488, ma solo nel 1498 Vasco de Gama raggiunse la costa del ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...