Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e le finalità che gli sono proprie, ossia la conoscenza dei dati che riguardano la p.a., essendo riconosciuto in capo ai cittadini per consentire un controllo democratico sull’operato della p.a., e non certo per conoscere informazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...]
Il t.u.i.r. prevede in proposito che il reddito di lavoro dipendente – ossia, in altri termini, il reddito imponibile in capo ai dipendenti – sia costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] di Roma, ove si laureò nel 1893. Nel 1891 perse il padre - la madre era morta durante la sua infanzia -, restando capo di una famiglia di fratelli più giovani e provvedendo all'amministrazione dei beni.
Una propensione giovanile per la poesia diede ...
Leggi Tutto
Avvocato penalista francese (Reims 1860 - Parigi 1917). Acquistò fama come difensore in celebri processi penali, soprattutto con la difesa di Dreyfus quando questi fu rinviato dinnanzi a un nuovo tribunale [...] e un volume di storia giudiziaria dedicata al famoso processo della collana. Fondatore del periodico giuridico Revue du Palais e redattore capo del giornale La gazette du Palais. Ebbe parte direttiva nel Répertoire encyclopédique du droit français. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] appena assunto nel ministero dell’Interno:
Ogni giorno s’accumulavano nuove pratiche in arrivo e in partenza sul tavolo del capo divisione; quando i monti erano divenuti troppo alti, egli si decideva a dare il via agli incarti partenti e a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] osservatori (italiani e stranieri) sono concordi nell’interpretare il processo plebiscitario come un grandioso festival della nazionalità. Da un capo all’altro della penisola, le piazze e le vie, gli edifici pubblici e privati, i negozi e i monumenti ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] economica commerciale in modo indiretto, avvalendosi cioè fittiziamente di un soggetto giuridico distinto da essi cui l’impresa fa capo, e costituito in forma di società, della quale l’associazione o fondazione, o fiduciari di essa, ovvero membri ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] gestiti dallo Stato non viene tradizionalmente applicata l’imposta sul reddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del d.P.R. n. 600/1973 prevede infatti che «la ritenuta sulle vincite ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] procedere autonomamente all’archiviazione.
Ci si è domandati, dunque, se nel caso sopra descritto fosse possibile riconoscere in capo al Procuratore generale un potere di avocazione che travalichi il dato formale dell’iscrizione nel modello 45 e ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...