• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [25207]
Economia [669]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Arti visive [1944]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [836]
Scienze politiche [794]

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] navali sino ai massimi consentiti dalle capacità costruttive e dalla disponibilità di materie prime. Secondo le affermazioni del capo di Stato maggiore della marina francese, questa si propone di raggiungere in pochi anni il tonnellaggio complessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] dal rapporto 13,33 kyat per 1 sterlina. La B. fa parte dell'area della sterlina. Storia. - Il 19 luglio 1947 Aung San, capo della Lega antifascista per la libertà del popolo, fu assassinato da elementi di destra ma il suo posto fu preso da Thakin Nu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] di Bao-Dai, imperatore dell'Annam, il quale aveva di fatto accettato la protezione giapponese. Bao-Dai accettava e nominava capo del governo Trang Trong Kim, un conservatore di tendenze moderate. Senonché il partito comunista indocinese (Lega per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

SONDAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SONDAGGIO (XXXII, p. 139) Guglielmo Tagliacarne Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] loro titolo professionale è quello di "professore di marketing", ed essi sono riuniti in una loro associazione facente capo all'American Marketing Association, la quale pubblica una sua importante rivista. Varie migliaia di aziende negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OPINIONE PUBBLICA – CECOSLOVACCHIA – GEORGE GALLUP – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDAGGIO (4)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] . Fra le varie funzioni che esso esercita in questo delicato settore, meritano speciale menzione le seguenti: su proposta del capo dell'Ispettorato istituisce con suo decreto le casse di risparmio e ne approva gli statuti e le loro modificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] di maggior rilievo fu l'attentato a Tubman, il 23 giugno 1955, ad opera dei dissidenti del suo partito True Wig; il capo di essi venne ucciso una settimana dopo in uno scontro con la polizia. Bibl.: H. Münnich, Negerland and der Pfefferküste. Der ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in Italia. In sintonia con la politica neoatlantica del governo italiano, un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a FIAT, IMI-Istituto mobiliare italiano, La Centrale, Sade, Italcementi, Montecatini e Innocenti) lo aveva incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

FRIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Giuseppe Nicola De Ianni Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] si ebbe in occasione della lunga vicenda relativa alla concessione di un consistente credito ai nuovi proprietari (facenti capo al gerarca fascista Nicola Sansanelli) del quotidiano Il Mattino. Alle insistenti pressioni esercitate da Augusto Turati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Firenze. Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G. era dunque divenuto un membro autorevole della élite commerciale fiorentina, capo di un numeroso e promettente clan familiare. Dalle sue tre mogli il G. aveva avuto ben 11 figli, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] degli anni Cinquanta poterono essere superate a prezzo di un notevole esborso da parte della famiglia. Per venire a capo delle difficoltà il G., divenuto intanto unico proprietario ma costretto ad affidare l'amministrazione all'ingegner G. Zambelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali