PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] (IRI). Paronetto prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare con Donato Menichella e gli altri dirigenti alle più delicate operazioni di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] intervenuta a regolare i rapporti d'affari, ma sembra che al G. siano stati attribuiti in esclusiva i rapporti che facevano capo al banco di Ferrara e, ovviamente, alla società con i Sacrato.
Nel luglio dello stesso anno 1435 moriva un fratello del ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] l'Assonime. Dal matrimonio nacquero in breve tempo due figli, Paola e Giuliano.
Dal 31 genn. 1926 divenne anche redattore capo della Rivista di politica economica, incarico che detenne fino al 31 maggio 1935, per poi assumere, fino al dicembre 1943 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] promotori e finanziatori del movimento fascista e della marcia su Roma (De Antonellis, pp. 39, 101) e amico del capo del fascismo napoletano, Aurelio Padovani. Il suo nome compare in un rapporto fiduciario, di probabile origine ministeriale, tra i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] amicizia destinata a durare per tutta la vita. All'Ufficio palermitano di statistica il F., pur non divenendone mai il capo, dette grande impulso, soprattutto con scritti teorici e metodologici che videro la luce, a partire dal 1836, sul Giornale di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] un fattore. Del 1311 - quando sembra fosse a capo della società Betto Buonaccorsi - sono le prime testimonianze sulla al 1328 fu Torrigiano di Lapo, che dieci anni dopo era a capo della filiale veneziana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] , "e, averto la porta" - così Sanuto - "a colui che portava la torta, ussite fuora sier Hironimo Lipomano et, messo il mantello in capo al guardian, si dice con el coltello a la gola, tolseli la chiave, et cussì […] monto[ro]no in tre barche armate e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] fu nominato capitano a Pisa, due anni dopo a Cortona. Nel marzo 1465 divenne gonfaloniere di giustizia e fu così a capo della Signoria che accolse Federico d'Aragona, di passaggio a Firenze mentre si recava a Milano per ricevere la promessa sposa di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] il design, nel 1963 ricevette la laurea honoris causa in architettura dal politecnico di Torino e, due anni più tardi, dal capo dello Stato francese Charles De Gaulle, la Legion d'onore. Il F. si segnalò anche per attività e iniziative che andavano ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] colpo decisivo all'usura. Il C. si impegnò totalmente nell'opera di sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed eliminare gli abusi.
Le relazioni annuali del C. non nascondono le continue ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...