CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] impiegato". Ma subito dopo (3 luglio 1758) il Cristiani moriva, e al povero C. non rimase che cominciare tutto da capo col nuovo plenipotenziario austriaco, il conte di Firmian, che giunse a Milano l'anno seguente. Ne ebbe solo buone parole e ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] . Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa del diritto di proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga dei cittadino, osa sfacciatamente usurpare il nome di libertà ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] Ingham e di un gruppo di capitalisti - contava più di 120 soci (tra cui, sia pure con poche azioni, R. Settimo, il capo della rivoluzione dei '48) e un capitale di 35.000 onze. Essa si proponeva di spezzare il monopolio delle compagnie napoletane nei ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] una notevole autonomia nell'ambito intellettuale del "circolo Delfico", rappresentandone piuttosto la polarità scientifica che faceva capo alla "scuola fisica" del Quartapelle. L'intento era di promuovere un aggiornamento della cultura meridionale in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] delegati italiani alla conferenza di Parigi s'erano battuti per ottenere un così importante pegno economico e il capo della missione italiana per l'armistizio a Vienna era riuscito a impedire che il governo austriaco nazionalizzasse gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] analisi sulle possibilità organizzative dell'agricoltura locale. Il ritorno coincise con il trasferimento a Roma a capo della segreteria particolare dello stesso Tassinari.
Gli eventi internazionali precedenti la guerra mondiale determinarono l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di Bologna e il legato pontificio vi fece il suo ingresso trionfale il successivo 3 settembre. Lo accompagnava anche Nanne, a capo di una schiera di armati provenienti da Cento e Pieve di Cento. Alla fine dello stesso mese il cardinale attribuiva a ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] allo sviluppo della società, valorizzandone l'aspetto di azienda familiare ed impedendo che si disgregasse in piccole società facenti capo ai diversi fratelli; tale aspetto, più che punto di partenza, costituì difatti l'approdo della loro attività e ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] alla disponibilità della medesima, il frazionamento dei grandi possedimenti e la creazione di un nucleo di tutele e garanzie in capo al titolare. Poggi contribuiva ad alimentare il mito leopoldino, esaltando la creazione di un vero e proprio sistema ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] indiscussa fede alla causa della fazione dei bianchi risaliva ai tempi della battaglia di Montaccianico, fu messo a capo di questa importante delegazione. Anche nel periodo immediatamente successivo il D. dovette essere un cittadino assai influente ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...