AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , con il manager italo-canadese Sergio Marchionne nella carica di amministratore delegato. Le attività finanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti.
Fonti e Bibliografia
I documenti fondamentali per la ricostruzione della storia ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] alle difficoltà del 1934. Nel 1939 fu costretto a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis, sotto il quale l'impresa si estraniò da qualsiasi contatto con il mondo della cultura ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 'Italia.
Il modello aziendale cui diede forma l'A. (presidente o amministratore unico di tutte le aziende che facevano capo al gruppo) era basato da una parte sull'integrazione verticale (dalla produzione delle materie prime allo smercio dei prodotti ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] nei periodi di punta), i cinque negozi, di cui uno a Roma, e i centoventi autobar lungo le autostrade facevano capo alla società in nome collettivo Alemagna panettoni di Gioachino Alemagna e C. (della quale era contitolare il figlio Alberto), a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu stimato pari a 20.000 lire di bolognini. Al G. fu attribuita la metà di detta somma, i rapporti d'affari che facevano capo al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di un vigneto di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] .Dopo la morte o il ritiro degli altri soci, l'azienda familiare poteva ormai contare soltanto su Andrea, che ne era a capo, curando in particolare la gestione del banco, e su Giovan Battista, impegnato di solito in viaggi commerciali. Il banco, che ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] presto un avversario della politica finanziaria del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In vista delle elezioni del dicembre 1853 l'E. fu tra i direttori dell'effimero Giornale degli elettori che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] portare lo Stato alla rovina. A sua volta Botta accusò il Visconti di intrattenere contatti con Gian Giacomo Trivulzio, capo delle armate francesi in Italia. Il cronista veneto Domenico Malipiero (p. 560) riferisce di un altro duro scontro intercorso ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] SME. Padoa-Schioppa colse la gravità della crisi e confermò in una lettera dell’ottobre 1993 (AUE, b. 199) al capo di gabinetto del ministro delle Finanze belga che il progresso verso l’unione monetaria doveva partire dalla politica monetaria interna ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] le trattative precedentemente intercorse si strinsero. Forte della nuova maggioranza che il paese aveva mandato alla Camera, il capo della Sinistra affrontò il problema della costituzione di due grandi società (la "Adriatica" e la "Mediterranea") a ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...