BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] un periodo di lontananza dall'azienda in cui il B., dal gennaio 1947, era stato rappresentato da un suo fiduciario, tornò a capo della società, in qualità peraltro di presidente onorario, sia pure a vita.
Morì a Torino l'8 marzo 1964.
Per tracciare ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] di Trieste, fu incaricato di delineare il sistema monetario e valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ufficio finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] un suo proprio modo, non esente da forti venature paternalistiche, di intendere la funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., non solo doveva essere dotato di elevate competenze tecniche ed organizzative ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ; J. Di Benigno, Occasioni mancate. Roma in un diario segreto, 1943-1944, Roma 1945, pp. 47, 286; C. Senise, Quando ero capo della polizia (1940-1943), Roma 1946, p. 267; U. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43, Bologna 1948, p. 425; E. Tolomei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] ") decisa da Mussolini - e alla quale il C. si era decisamente opposto, intervenendo più volte senza risultato presso lo stesso capo del governo - aveva avuto effetti deleteri per l'impresa. Questa, che era giunta a collocare all'estero oltre il 50 ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] soluzione (Guidi, Le ferrovie toscane..., 5 pp. 153-154). Del resto, è estremamente significativo che il C. fosse nominato ingegnere capo per il tratto della ferrovia che, da Reggio e Modena, doveva condurre a Pistoia o Prato. Nel giugno 1852 egli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] che fu senatore almeno dal 1492, provveditore al Sale nel 1493, podestà e capitano di Ravenna nel 1496, poi membro e capo del Consiglio dei dieci. Nel settembre 1501 fu uno dei quarantuno elettori del doge Leonardo Loredan; il 12 maggio 1502 venne ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Sostenne inoltre che "tutte le grandi imprese hanno per base la fede nel capo che dirige e la convinzione [del capo] negli impiegati che eseguiscono". L'alone carismatico del "capo" o "padre" non impediva però che i subalterni godessero di un certo ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] anni dopo le mansioni attribuitegli venivano così descritte da Joel ad A. Allievi, presidente della Banca: "Facconi sta ora a capo della Prima Nota e del Riscontro, e funziona inoltre come Segretario del Comitato; ... lo contiamo in prima linea fra i ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] venne tolta lo stesso agli eredi e incamerata dalla compagnia. Altri personaggi di rilievo furono Turino, per un certo tempo capo della compagnia, e il figlio di lui, Baldese. A quest'ultimo il padre lasciò una grossa fortuna; in occasione della ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...