• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [25206]
Geografia [1069]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Horn, Capo

Enciclopedia on line

Horn, Capo Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi [...] Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). Corrente del Capo H. Corrente oceanica dell’emisfero australe, che ha origine nell’Antartide, costeggia l’Arcipelago di Magellano e prosegue sino al Capo di Buona Speranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE OCEANICA – ARCIPELAGO – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Capo (1)
Mostra Tutti

Spartivento, Capo

Enciclopedia on line

Spartivento, Capo Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal Mare Ionio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due [...] fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere subacquee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASPROMONTE – MARE IONIO – CALABRIA

Matapan, Capo

Enciclopedia on line

(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] Tenaro (gr. Ταίναρος). Il 28 marzo 1941, all’altezza di Capo M. unità britanniche sorpresero la 1ª divisione navale italiana che portava soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORE – PELOPONNESO – MESSENIA – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matapan, Capo (1)
Mostra Tutti

Xaafuun, Capo

Enciclopedia on line

Xaafuun (arabo Hāfūn), Capo Estremità orientale dell’Africa (51°26′ long. E e 10°27′ lat. N), in Somalia; penisola di modesta elevazione (155 m s.l.m.) congiunta al continente da un cordone litorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – AFRICA

Čeljuskin, Capo

Enciclopedia on line

Čeljuskin, Capo Il promontorio più settentrionale della Siberia e quindi del continente asiatico, all’estremità della penisola di Tajmyr. Il suolo è ghiacciato per 8-9 mesi all’anno. Ha il nome dell’ufficiale [...] russo che nel 1742 lo scoprì e vi trovò la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA

Tindari, Capo

Enciclopedia on line

Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con Gerone II (270) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – GUERRE PUNICHE – ATTILIO REGOLO – FLOTTA ROMANA – SESTO POMPEO

York, Capo

Enciclopedia on line

- Capo sullo Stretto di Torres, a 10°41′ lat. S. e 142°32′ long. E, con cui termina la Penisola di Capo York, principale aggetto peninsulare (195.000 km2) dell’Australia, proteso per circa 800 km all’estremità [...] nord-orientale del continente, tra il Mar dei Coralli a E e il Golfo di Carpentaria a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI TORRES – MAR DEI CORALLI – AUSTRALIA

Palmas, Capo

Enciclopedia on line

Capo estremo della Liberia sud-orientale (4° 22′ lat. N, 7° 43′ long. O), sull’Atlantico. Vi sorge la cittadina di Harper. Segna il limite occidentale del Golfo di Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LIBERIA

Naturaliste, Capo

Enciclopedia on line

Capo dell’Australia occidentale a 115° long. E e 33° 30′ lat. S, che chiude a SO la Baia del Geografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] della squadra navale inglese dislocata a Gibilterra, il 27 novembre 1940 alle ore 8 incrociò 9 miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da Gibilterra scortato dalla Forza H dell'amm. F. A. Sommerville (1 incrociatore corazzato ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali