Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la fascia litoranea, ristrettissima a E e più ampia a O, dell’A. settentrionale e la sezione sud-occidentale della regione del Capo. La neve è rara in pianura e lungo le coste, ma abbondante nelle montagne (Atlante).
I climi di montagna della zona ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale (48 km). Nasce presso Floresta e, dopo aver costeggiato le pendici settentrionali dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio a S di capo Schisò. Nell’ultimo tratto scorre incassato in [...] una gola larga pochi metri e profonda oltre 20, zona di particolare interesse turistico. Le acque del fiume sono sfruttate per la produzione di energia elettrica.
Nel 2001 è stato istituito il Parco Fluviale ...
Leggi Tutto
Fiume del Portogallo (220 km). Nasce dalla Serra da Estrela e sbocca nell’Oceano Atlantico, presso Figueira da Foz. Presso la sua foce si trova il capo omonimo. ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] e al sistema di navigazione interna imperniato sul fiume. Questo collega ora, per via d'acqua interna, i mari Bianco, Baltico, d'Azov e Caspio, permettendo il transito d'imbarcazioni di 4000 t e, in alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] costiera, corrispondente alla Costa del Pepe, bassa e uniforme, interrotta in alcuni punti da brevi promontori (Capo Mount, Capo Mesurado e Capo Palmas) e, in complesso, importuosa, soprattutto alle foci dei fiumi. A questa fascia succede una regione ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] il primo europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto il dominio spagnolo, interessato soprattutto alle risorse del sottosuolo, ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord; raccolse le sue osservazioni [...] in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, dove fu parroco; fu in corrispondenza con dotti scandinavi e con Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ...
Leggi Tutto
(o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali [...] industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche.
B. in lingua zulu significa «luogo della strage», per le lotte che qui si svolsero al tempo del re Lobenguela ...
Leggi Tutto
Trebisacce Comune della prov. di Cosenza (26,7 km2 con 9292 ab. nel 2008), situato sulla costiera ionica di NE, fra la Piana di Sibari e Capo Spulico. L’abitato più antico è su un terrazzo quaternario [...] a 73 m s.l.m.; in basso è la Marina, di più recente formazione. Nel territorio sgorgano acque sulfuree. Porto peschereccio; turismo estivo ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...