CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , dove Fede dal 1876 era stato nominato direttore della sala dei bambini. Successivamente lavorò come aiuto e poi come capo reparto presso l’ambulatorio pediatrico dell’ospedale della Pace e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] fosse a Roma tra il 1534 e il 1538, chiamato dal cardinale Niccolò Ridolfi, nipote di Lorenzo il Magnifico e capo del partito francese in Curia, al fine di sovrintendere alla trascrizione e alla traduzione di un importante codice miniato appartenuto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] principe Filippo di Hesse Darmstat, ricoprì nel 1739 la carica di primo consigliere del magistrato del Protomedicato, di cui fu a capo nel 1742. Iscritto al Collegio dei medici dei conti palatini in Milano, alla Accademia degli Innominati di Bra e a ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] e venne destinato all'ospedale napoletano di S. Sebastiano, in cui venivano ricoverati i garibaldini e ove fu nominato capo reparto. Con il grado di luogotenente medico di prima classe passò poi nell'esercito italiano e fu assegnato ai granatieri ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] come malattia psichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che nelle diverse teorie di riferimento farebbero capo a problematiche di sviluppo nei primi anni di vita, a organizzazioni familiari patologiche, alla formazione ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] del carapace di alcuni Crostacei Malacostraci.
Organo succhiatore dei Pantopodi, costituito dalla parte anteriore del capo (cephalon).
Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei Vertebrati con neurocranio cartilagineo (Agnati, Elasmobranchi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] mezzo di due elettrodi affondati nel mesencefalo, sia nell'uomo per mezzo di due elettrodi applicati alle zone temporali del capo, conduce ad uno stato di narcosi (narcosi elettrica).
È stato, si può dire, definitivamente chiarito il meccanismo della ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ospite, e questo è il motivo per cui in genere un trattamento ambientale con insetticidi contro i pidocchi del capo non è efficace per risolvere le infestazioni di ambienti comunitari, quali scuole, caserme, ecc. Nel caso del parassitismo permanente ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , che la leggenda vuole sia una lavandaia di Camaro di cui Grifone si è innamorato, è bella e sorridente e porta sul capo una corona con le tre torri (Lombardi Satriani 1971). In questo caso tali esseri giganteschi hanno valore positivo, ma in altre ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] del grande chirurgo militare D.-J. Larrey. Subito dopo, egli fu nominato membro del Consiglio di sanità e capo del Servizio chirurgico al Cairo, e partecipò all'insegnamento nella Scuola di perfezionamento per chirurghi militari istituita dal Larrey ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...