Cittadino milanese (sec. 12º), fu a capo delle truppe che, nel 1158, impedirono a Federico Barbarossa di passare l'Adda presso Cassano. ...
Leggi Tutto
Anticamente, in genere, chi era a capo, chi aveva maggiore autorità in una magistratura, in un organo collegiale o era chiamato a presiedere un’adunanza. ...
Leggi Tutto
Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. [...] La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il maresciallo Bugeaud fiaccò alfine la resistenza di Abd el-Kader (1844), che, tre anni dopo, si arrendeva. Liberato dopo un periodo d'internamento ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (m. Firenze 1348). A capo di milizie fiorentine, represse a Siena la rivolta dei Tolomei contro la magistratura dei Nove (1318); ebbe perciò il privilegio di aggiungere al suo stemma [...] l'arme del popolo senese ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (sec. 16º). A capo di truppe imperiali combatté contro F. Ferrucci, che aveva riconquistato Volterra dopo la sua ribellione: nel celebre scontro di Gavinana (1530) uccise crudelmente [...] Ferrucci, già gravemente ferito. Dopo la caduta di Firenze fu inviato da Carlo V a combattere in Ungheria ...
Leggi Tutto
Generale (fine sec. 4º a. C.), capo dell'esercito di Agrigento. Approfittando della lotta tra Agatocle e Cartagine, riuscì a estendere l'egemonia di Agrigento su molte città della Sicilia centrale: sconfitto [...] due volte dai generali di Agatocle (307), si ritirò a Gela; tramontò così l'egemonia agrigentina ...
Leggi Tutto
Organismo interforze alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa, adibito a esaminare e formulare proposte su problemi di interesse nazionale in tutti i campi afferenti alla difesa; [...] è formato da ufficiali generali e alti funzionari della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, [...] dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Londra 1886 - ivi 1946). Capo dello stato maggiore generale (dic. 1937); allo scoppio della seconda guerra mondiale ebbe il comando del corpo di spedizione in Francia e diresse il [...] reimbarco di Dunkerque. Fu poi governatore e comandante di Gibilterra, quindi di Malta (1942-44) e alto commissario in Palestina e Transgiordania nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
sculdascio Ufficiale longobardo (dal longobardo skuldhaizo, «capo di una circoscrizione»), con poteri militari e civili, dipendente dallo iudex. Tale carica si mantenne a lungo assumendo con il tempo anche [...] il carattere territoriale (da cui sculdascia, circoscrizione dipendente dallo s.) ma, moltiplicandosi le concessioni feudali (11° sec.), le superstiti sculdasce scomparvero ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...