(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra cui, molto noti, i Cirroteutidi, gli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Ciprinodonti che comprende specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli. Cobitis taenia è comune in alcune regioni d’Italia; lungo fino [...] a 11 cm, vive nelle acque dolci a fondo melmoso, ed è provvisto sul capo di piccole spine erettili. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] intermedio di aspetto gelatinoso, la mesoglea, in cui sono disseminate fibre e poche cellule. Mancano di veri organi, di un capo e di un centro di coordinazione nervosa, ma due reti nervose sono in comunicazione tra loro intorno all'apertura orale, l ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] abbondante nell’emisfero settentrionale, ha pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma ...
Leggi Tutto
Sincaridi Superordine, non accettato da alcuni autori, di Crostacei Malacostraci; di piccole dimensioni, vivono nelle acque dolci sia superficiali sia sotterranee. Hanno corpo allungato, cilindrico, senza [...] carapace, segmenti del tronco simili e liberamente articolati, eccetto il primo che, nell’ordine degli Anaspidacei, è fuso col capo; occhi peduncolati oppure mancanti nelle forme sotterranee; appendici toraciche bifide. ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] mimetizzarsi tra le rocce. Quasi tutti marini, possiedono un capo corazzato, come i pesci rondine, pinne pettorali grandi e una estremamente grandi, con macchie blu più o meno espanse. Il capo è grosso, corazzato e di forma quadrangolare. Dal nome e ...
Leggi Tutto
(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; [...] ciglia ventrali; sono rivestiti da una cuticola con spine, scaglie o setole. Il corpo, suddiviso in capo e tronco, termina con un’estremità appuntita o bifida. Si nutrono di materia organica, batteri e altri organismi microscopici. Comprendono forme ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...