• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [25209]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Culicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, alla quale appartengono le zanzare. Si distinguono due sottofamiglie principali: Culicinae e Anophelinae: alla prima appartengono i generi Culex, Aedes ecc.; alla [...] Anopheles (➔ anofele). I membri delle due sottofamiglie si distinguono sia per la posizione delle larve nell’acqua (con il capo all’ingiù quelle dei culicini e quasi parallele alla superficie dell’acqua quelle degli anofelini) e per la posizione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – ANOPHELES – DITTERI – ZANZARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culicidi (2)
Mostra Tutti

VOLTOLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOLINO (lat. scient. Porzana porzana [L.]; fr. porzane marouette; sp. rascón de agua; ted. Tüpfelsumpfhühnchen; ingl. spotted prake) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] al genere Porzana Vieill. Colore dominante delle penne bruno oliva con macchie nerastre e numerose piccole macchie bianche sul capo, sul collo e in genere nelle parti superiori; quelle inferiori più chiare; fianchi striati alternativamente di bruno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTOLINO (1)
Mostra Tutti

Numididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] , o gallina di Numidia, o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie sono derivate le varie razze domestiche di faraona, allevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUMIDA MELEAGRIS – SOTTOFAMIGLIA – GALLIFORMI – FASIANIDI – NUMIDIA

moretta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Anseriformi Anatidi (fig.). Moretta tabaccata Specie di anatra (Aythya nyroca; fig. B) in forte declino numerico e minacciata in tutto l’areale mondiale (dall’Europa [...] occidentale alla Mongolia occidentale); in Italia, rara, nidifica in alcune zone umide costiere o dell’entroterra. Il maschio ha capo, collo e petto di colore bruno-castano, fianchi fulvi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – ANATIDI – UCCELLI – AREALE – ITALIA

markhor

Enciclopedia on line

Specie (Capra falconeri; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide diffuso nei boschi aperti dell’Himalaya occidentale, tra i 600 e i 3500 m di quota. Lungo 60-110 cm, ha grosse corna a spirale, barba [...] molto lunga ed estesa a tutta la gola, pelo di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe; minacciato di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRA FALCONERI – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – HIMALAYA – BOVIDE

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, mobili, di regola fusi a costituire capo, torace (o un cefalotorace) e addome, tutti provvisti, eccetto l’ultimo ( telson), di un paio di appendici articolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] , chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate a ventaglio; alcune specie sono attere. Il capo è grande, con occhi composti sviluppati, antenne filiformi; apparato boccale masticatore. Il primo e secondo paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti

Squatiniformi

Enciclopedia on line

Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] famiglia Squatinidi. Hanno corpo di forma depressa, pinna anale assente, bocca terminale; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE

armadillo

Enciclopedia on line

Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] a placchette e scutelli, costituito da ossificazioni dermiche con rivestimento corneo epidermico, protegge sul dorso la superficie del capo, tronco, coda e quella anteriore e laterale degli arti. Si ha così una solida corazza sulla testa, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – DASIPODIDI – PATAGONIA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

nitticora

Enciclopedia on line

(o nicticora) Specie (Nycticorax nycticorax) di Uccello Ciconiforme Ardeide. Cosmopolita, di abitudini crepuscolari e notturne, frequenta le zone umide, è stanziale nelle regioni tropicali, migratorio [...] , in Italia di doppio passo regolare; lungo circa 60 cm, ha testa grande, occhi di color rosso vivo cerchiati di giallo, becco forte, lungo quanto il capo; le parti superiori sono di colore nero e grigio, sulla nuca presenta 3 lunghe penne bianche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali