Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] cui struttura è però comune a tutti i Molluschi. Nel corpo (v. fig.) si distinguono quattro regioni: capo, sacco viscerale, piede e mantello. Il capo manca nei Bivalvi. Il sacco dei visceri è variamente conformato nelle diverse classi, e così pure il ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Osteitti Teleostei Perciformi appartenenti alla famiglia Echeneidi, presenti in tutti i mari del mondo, a eccezione di quelli freddi, con 4 generi, tra i quali Echeneis (v. fig.) [...] . Hanno corpo slanciato, lungo circa 70 cm, manca la vescica natatoria; sono provvisti di un organo di adesione discoidale situato sul capo e derivato da una trasformazione della prima pinna dorsale, con cui si attaccano a grossi pesci, battelli ecc. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra i maschi. Nei Mammiferi sono presenti come caratteristiche prominenze del capo dei Rinocerontidi e di molti Artiodattili. Le c. dei rinoceronti, una o due secondo le specie, sono composte da cute ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Nei P. si riscontrano in gran numero esempi di polimorfismo, di dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] timore e diffidenza. Le abitudini notturne, il comportamento predatorio, i grandi occhi frontali, la voce inquietante, i ciuffi sul capo simili a due diabolici cornetti sono le caratteristiche che hanno fatto associare questi uccelli alla magia e al ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] sostanza organica di cui si nutrono. Presentano corpo allungato, gibboso, gradatamente assottigliato verso l’estremità posteriore. Il capo reca un paio di lunghe antenne filiformi, occhi composti ben sviluppati e tre ocelli. In molte specie, sulle ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo [...] con colori scuri e uniformi, in qualche caso vivaci e metallici; in gran parte delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente nei maschi. Le larve, melolontoidi, vivono nel legno. Gli adulti, per lo più crepuscolari o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] per mezzo di un cingolo periesofageo ai gangli sopraesofagei, che hanno posizione dorsale all’intestino e sono situati nel capo.
Catena degli ossicini
Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.
Catene ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] umidi e caldi. Sono lucifugi; si nutrono specialmente di Artropodi.
Hanno corpo vermiforme, contrattile, in cui si distinguono capo e tronco. Il capo porta un paio di brevi antenne, un paio di papille orali dove sboccano 2 ghiandole mucose e un paio ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima larghezza di 1050 km.
Colonia orientale andava migliorando: W.A. Graah (1828) la percorse dal Capo Farewell fino a 65°30′; lo scozzese W. Scoresby (1827 ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...