Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] vi è uno scudo pedale posto nella regione anteroventrale del corpo, residuo dell’organo locomotorio dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organi di senso specializzati e tentacoli sensoriali. Le branchie sono poste nella ...
Leggi Tutto
(gr. Μέδουσα)
Mitologia
Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] , sollevandosi in aria con i sandali alati e servendosi dello scudo come di uno specchio per evitarne lo sguardo terribile. Dal suo capo uscirono il cavallo Pegaso e Crisaore. Atena poi ne fissò la testa al centro dell’egida sul suo petto (o sul suo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi [...] e compresso, con il margine ventrale (carena) spesso dentellato, coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo. Hanno bocca piccola o di medie dimensioni, barbigli mancanti; denti piccoli o assenti. Sono quasi tutti marini, alcuni ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] maggior parte dei Tetrapodi il collo serve alla motilità del capo, permette l'orientamento nello spazio, consente di afferrare il successivi, in seguito all'allungamento dell'embrione, il capo si raddrizza e si allontana dalla regione cardiaca; fra ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la parte destra corrisponde alla sinistra di chi guarda e viceversa, viene chiamato punto A il cantone destro del capo, B il capo, C il cantone sinistro del capo, D il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto ...
Leggi Tutto
(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha tronco grosso posteriormente, testa appuntita, arti bassi, pelame folto e lungo, di colore grigio su dorso, capo e sulla parte prossimale della coda, nera all’estremità. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] composti e 3 o 2 ocelli; dal primo somite deriva anche il labbro superiore; i successivi 3 somiti del capo, costituenti lo gnatocefalo, sono modificati nelle appendici boccali. L’apparato boccale è tipicamente composto dal labbro superiore, dalle ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] simili, hanno lunghezza media di 34-36 cm, coda inclusa; il maschio è di colore verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la colorazione appare più brillante; nella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] assume nell’intervallo medesimo.
Zoologia
Escrescenza carnosa nuda, a margine dentato, sulla testa dei Galliformi, o l’escrescenza, spesso erettile, sul capo dei rettili che può prolungarsi sul dorso, o anche il ciuffo di piume erettili sul ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] per il resto della carriera, giungendo nel 1924, all'atto della trasformazione in ministero delle Comunicazioni, al ruolo di capo ufficio.
Lo spiccato e spontaneo interesse per l'entomologia, incoraggiato da G. Tuccimei, che aveva avuto come docente ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...