Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] convergente. Sono organismi bentonici marini (da 0,14 a 1 mm di lunghezza) rivestiti da una cuticola con punte e spine. Il capo è retrattile e fornito di spine (scalidi), la bocca si apre all’apice di un cono orale armato di stiletti, l’ano si ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia
In entomologia, sono detti prognati quegli Insetti che hanno il capo il cui asse di simmetria coincide con l’asse principale del corpo, per cui la bocca guarda in avanti. ...
Leggi Tutto
VARANIDI
Giuseppe Scortecci
. Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] , il ventre da squame quadrangolari. Gli occhi sono di media grandezza, l'apertura auricolare è distintissima. Lo scheletro del capo è molto robusto e fortissime sono la mascella e la mandibola munite di denti assai grandi, fissati al margine interno ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] unico compito quello di mantenersi a una distanza ridotta con i vicini. Non c’è il riconoscimento individuale, non c’è un capo né rapporti di dominanza tra i membri. E, se necessario, si può sempre tornare alla vita solitaria.
Ma è la quantità di ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] nittitante. Le fenditure branchiali, generalmente 5, raramente 6 o 7, si aprono direttamente all’esterno e sono visibili sui lati del capo. Tra l’occhio e la prima fenditura branchiale si trova per lo più un’altra apertura, lo spiracolo. Hanno 2 paia ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] tipo dei protonefridi. Nell’anfiosso i tubuli escretori che si aprono nella cavità atriale non sono connessi col celoma e fanno capo a numerosi solenociti adiacenti alle pareti dei vasi sanguigni. Il sistema u. nei Vertebrati è formato dai due reni e ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossa mascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente, mascelle, osso iomandibolare e quadrato estremamente allungati.
La famiglia Saccofaringidi comprende Pesci ...
Leggi Tutto
Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi.
Negli Insetti vi sono appendici [...] orificio genitale e introdurlo nell’apertura genitale della femmina. Anche nei Picnogonidi una delle tre paia di appendici del capo è rappresentata dai palpi.
Con lo stesso nome si indicano speciali appendici del prostomio degli Anellidi Policheti e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] 'aiuto e la collaborazione di amici e studiosi il piccolo laboratorio marino di Quarto dei Mille. Nominato nel 1920 biologo capo presso il R. Comitato talassografico italiano diresse l'Istituto di biologia marina per l'Adriatico in Rovigno e nel 1923 ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] nei Mammiferi è separata per mezzo di un diaframma dalla cavità pleurica.
Piano strutturale del corpo
Il corpo dei V. è distinto in capo, dove hanno sede l’encefalo e i principali organi di senso e in cui si apre la bocca; tronco, dove si trovano i ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...