In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] canale cocleare). In molti Elasmobranchi dalla parte dorsale del s. si diparte un piccolo canale che si apre sulla sommità del capo nella regione occipitale: è il dotto endolinfatico che fa comunicare la cavità del s., e quindi di tutto il labirinto ...
Leggi Tutto
svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per la presenza di due ciuffi di penne nere ai lati del capo, e il tuffetto (➔); lo s. piccolo (Podiceps nigricollis), migratore regolare, raro e svernante in Italia, lungo circa 30 cm ...
Leggi Tutto
Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] di maschi. Ha corpo molto snello e slanciato, lungo 145-160 cm coda esclusa, peso 45-75 kg, arti lunghi, capo molto piccolo; mantello giallo con macchie nere piene. Caccia sopratutto gazzelle e antilopi, che avvicina strisciando, poi insegue in corsa ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] loro attività. A tali soggetti risulta applicabile uno specifico regime di determinazione dell’imponibile, al quale sono dedicati il capo IV e il capo V del titolo II del t.u.i.r., rispettivamente riferiti alle s. ed enti commerciali non residenti e ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] un piccolo dito posteriore e per la colorazione bianca con macchiette nere nelle parti superiori e laterali del tronco e del capo e nella parte posteriore dell’addome. Vive lungo le coste del mare e delle lagune salate delle zone artiche. In Italia ...
Leggi Tutto
VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi)
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] anteriori non funzionano per la locomozione e pare portino organi gustativi.
Le larve, fornite spesso di brevi corna sul capo e di lunghi processi spinosi su tutto il corpo (qualcuna, eccezionale, assomiglia a deiezioni di uccelli), vivono a spese ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] o meno lunghe. Z. di pianura o z. di Burchell (Equus burchellii; v. fig.) Diffusa in Africa sud-orientale, ha capo grosso, criniera corta e ispida; resistente e veloce, vive nelle savane e boscaglie rade, dove si aggrega in folti gruppi, specialmente ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] , talora associati a ghiandole velenose, bocca grande e protrattile, corpo coperto di scaglie ctenoidi o nudo, spine sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione. Carnivori, spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] aiuto dell’Istituto di zoologia, diretto da Alessandro Chigi; poco dopo si recò a Napoli per coprire il posto di capo del reparto di zoologia presso la Stazione zoologica. Durante gli anni trascorsi a Roma e Bologna gli vennero affidati incarichi di ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] è formato da un numero costante di segmenti: 5 sono quelli del capo fusi tra loro (due che portano le due paia di antenne, segmenti del torace si sono fusi tra loro e con il capo (cephalon), formando un grande tagma (il cosiddetto cefalotorace), e ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...