Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] ampiezza delle orbite; sviluppo delle ossa della volta cranica; presenza in molti Sauri di un forame parietale sulla sommità del capo, al di sotto del quale si trova l’organo parietale, a volte assai sviluppato come occhio parietale; mascellari fusi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] uova. Le singole razze possono poi essere distinte in base a varie caratteristiche: la cresta; gli orecchioni; le penne del capo, della gola; la coda normale, o assente (wallikiki), o lunghissima (phoenix); il mantello, che può variare per la tinta e ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 specie di t. o razze elettriche, bentoniche, dei mari caldi e temperati. Hanno capo unito alla parte anteriore del corpo a costituire un disco ovale più largo che lungo, depresso; coda corta, carnosa, pelle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] , gruppi d’individui morfologicamente e funzionalmente differenziati. Negli Imenotteri sociali (api, vespe, formiche) si ha generalmente, a capo della società, una femmina feconda, la regina. La c. delle operaie è rappresentata da femmine sterili; i ...
Leggi Tutto
Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] fili sericei, ragni ecc.) attraverso il quale esce il filo sericeo. Nel baco la f. è una protuberanza cava, cui fa capo il condotto escretore unico dei due seritteri, o ghiandole serigene, munita all’apice di un piccolo foro, dal quale viene emesso ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] a forma di scodella ‒ e i nudibranchi, variegate lumache marine prive di conchiglia.
In tutti i Gasteropodi si osserva comunque un capo con un paio di occhi, la bocca e un numero variabile di tentacoli sensoriali; nella bocca si trova un organo molto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari, organi fotorecettori costituiti da poche ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di regola, in certe api esotiche o, eccezionalmente, nelle nostrane - l'operaia, percorrendo il tratto diametrale, indica direttamente col capo l'azimut della sorgente trofica, così come l'ago della bussola indica il nord magnetico: l'angolo che essa ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] : Locusta migratoria, migratrice e in alcuni paesi dannosa; Anacridium aegyptium, lungo fino a 8 cm; le Oedipoda, dalle ali cilestrine; i numerosi Tetrix, piccoli, comunissimi, innocui; Acrida turrita, dal capo allungato e conico, lunga fino a 7 cm. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] in mano. Le dee della vegetazione, in modo particolare quelle del mais, avevano sempre una o due piume sul capo che rappresentavano la barba della pannocchia. Sul copricapo era spesso annodato un nastro rosso che ricordava l'inizio della stagione ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...