Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] una moria di ratti.
Dopo una breve incubazione di 2-5 giorni, la p. ha inizio con febbre alta, dolori di capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio e altri disturbi poco tipici. Nella seconda o terza giornata si delinea la forma clinica della ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] o di professione, è la benda di tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dello stato monacale. tecnica destinato a usi molteplici: per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] anche alcuni Uccelli Accipitriformi, il f. giocoliere (Terathopius ecaudatus), Accipitride esclusivo dell’Africa; le penne del capo sono erettili e formano un collare; il f. pecchiaiolo (Pernis apivorus), Accipitride diffuso in Eurasia, svernante in ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro corpo, in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutto il mondo, tranne che in America Meridionale ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] nell’immensità degli oceani dovessero essere molto simili agli Anellidi Policheti, a parte il robusto scheletro esterno e il capo che li caratterizzano: dovevano avere il corpo formato da tanti segmenti uguali che, successivamente, nel corso di una ...
Leggi Tutto
VAMPIRO
Angelo SENNA
Raffaele CORSO
. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.
Le prime notizie [...] vi è che una prova orribile: dissotterrare il cadavere sospetto, forarlo con un palo tagliato da un albero verde, troncarne il capo e arderne il cuore. Un tempo si fantasticò di vampiri volanti appena nati, e tuttavia si dicono morsi dai vampiri i ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] con il torace richiede una regione di passaggio specializzata, il collo (v.), atta a consentire i movimenti del capo rispetto al tronco. L'evoluzione del tronco dei Vertebrati, determinata in parte dall'organizzazione degli organi contenuti nella ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] appartengono pesci predatori dal corpo idrodinamico, detti barracuda, assai veloci e provvisti di denti lunghi e affilati. Il capo è allungato e la bocca molto grande. In genere vivono nei mari tropicali ma in estate intraprendono lunghe migrazioni ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] di ventaglio si inserisce medialmente, e mediante due capi, sulla volta della fossa zigomatica (capo superiore o sfenoidale) e sulla lamina laterale del processo p. (capo inferiore o p.) e lateralmente sul lato mediale del collo del condilo della ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] sviluppati: in alcuni casi, per esempio nelle mosche e nei tafani, sono così grandi da ricoprire quasi completamente il capo. Le antenne, invece, sono di lunghezza variabile: corte, anzi cortissime nelle mosche, per non intralciare i loro rapidi voli ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...