Giurista e uomo politico (Zurigo 1796 - ivi 1883); prof. di diritto al Politecnico di Zurigo (1821), deputato (1830-53), più volte presidente del Gran Consiglio e capo dell'opposizione liberale-conservatrice, [...] fu il redattore del primo codice penale zurighese (1835) e pioniere delle ferrovie svizzere ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] cinque sono i seggi dei senatori di nomina presidenziale ed aggiunge un elemento di “doverosità” nell’operato del Capo dello Stato («ho ritenuto di dover colmare i vuoti tristemente determinatisi»), difendendo la validità dell’istituto dei senatori ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] dell’ufficio legislativo della Funzione pubblica (con i ministri S. Cassese, G. Motzo, A. Bassanini e F. Frattini) e capo di gabinetto (per i ministri G. Amato e R. Brunetta). P.G. è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato e dal novembre ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). Tuttavia, questo criterio non è esaustivo, dal momento che, nell’ambito della storia dei regimi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] volte più largo vicino a Yokohama. Dopo aver lambito le coste delle Ryū-kyū, passa fra Yakushima e Amami-Ōshima, piega verso il Capo Shio-no-misaki e seguendo le coste della Penisola di Bōsō, ritorna nel Pacifico fra 30° e 50° di lat. N. Il Kuroshio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della perla") a NE. di Hai-chow.
Alla bocca del Yang-tze kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più importante è quella di Ts'ung-ming (pechinese: Ch'ung-ming). È lunga 65 km ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] Burkina Faso (sospeso nel 2022 e ritiratosi nel 2024), Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nell’Unione Araba del Maghreb. Dal luglio 2023 presiede l'organizzazione B. Tinubu, capo di Stato della Nigeria dallo stesso anno. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo di Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin, circa 8° lat. N., a occidente al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° 30′ long. E., e a oriente sul Mekong a 101° long ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] la violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale integra una circostanza aggravante, nell’ambito delle fattispecie di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) e di omicidio colposo ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , sistema teocratico-papale), la Chiesa è l’unica, legittima monarchia che esercita la sovranità per mezzo del pontefice, quale suo capo visibile e vicario di Cristo in Terra; b) secondo la potestas indirecta, il papa non ha il potere diretto nelle ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...