L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] l’obbligo di risarcimento. Nel sistema italiano di diritto internazionale privato, come avvenuto anche per le obbligazioni contrattuali (Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato), le disposizioni ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] il sostituto non operi la ritenuta (a titolo d’imposta) e non versi la ritenuta medesima: in questa ipotesi, la legge impone in capo al sostituito una coobbligazione solidale, secondo quanto sopra esposto, ai sensi dell’art. 35 del d.P.R. n. 602/1973 ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] arricchitosi, l’obbligazione di indennizzare il soggetto danneggiato della correlativa diminuzione patrimoniale e, qualora l’a. abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta deve restituirla ...
Leggi Tutto
Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] direttore del SISDE poi diventato AISI. Dal 2009 al 2010 è stato prefetto dell’Aquila, dal 2010 al 2015 è stato Capo del Dipartimento della Protezione Civile, tra l’altro in questa veste è stato Commissario delegato del Governo per l’emergenza Costa ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] capo II TFUE, artt. 28-37, la libera circolazione delle merci richiede soprattutto un’opera costante di individuazione ed eliminazione delle misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative, che costituiscono la categoria più rilevante di ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Napoli il 6 luglio 1894, dal 1949 presidente di sezione del Consiglio di stato. Il 3 dicembre 1955 è stato nominato giudice costituzionale dal Capo dello stato. Ha partecipato anche [...] alla vita politica come deputato alla Costituente per la D.C. e quindi alla Camera nella prima e seconda legislatura della Repubblica ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] del ministro segna l'apice del dispotismo di E.; nel 1540 E. sposa Caterina Howard, sostenuta a corte dal vescovo Gardiner capo del partito cattolico. Due anni dopo, però, anche lei verrà giustiziata (1542), il 12 luglio E. sposa la sesta e ultima ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ordinamento straniero da richiamare.
Per quanto concerne il regime di d. internazionale privato dei d. reali, la l. 218/1995 (capo 8°, art. 51-55) detta un criterio di collegamento generale, quello della legge del luogo di situazione della cosa, per ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] l’analogia con la posizione di erede (beneficiato)24. Ma ciò sembra ammissibile solo se una qualche distribuzione dell’attivo in capo a quel socio sussista, dato che, in caso contrario, pur dovendo il creditore rivolgere la sua domanda anche verso di ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...