Economista (Troyes 1810 - Saint-Leu-Taverny 1842); appartenne alla corrente che faceva capo al Sismondi, autore di numerosi articoli di economia politica sul Courrier français, ottenne notevole fama per [...] il premio dell'Accademia (1840) a un suo saggio, divenuto poi l'opera De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre (1841), serrata critica al liberalismo economico che esercitò notevole ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] Nel 1296 ottenne la dispensa papale per il matrimonio che aveva contratto con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quarto grado.
Mercante e banchiere come il padre, è attestato in Inghilterra almeno ...
Leggi Tutto
Banchiere (n. Lucca - m. ivi 1384), tesoriere della Camera apostolica sotto Gregorio XI, capo della Compagnia dei G., che sostituì gli Alberti (1375) nei rapporti dei varî stati con la Chiesa. Essendosi [...] preoccupato di liberare Lucca dal dominio di Pisa, fu dai suoi concittadini chiamato padre della patria ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali progressisti scoppiata nel Rio Grande e presto appoggiata dagli stati di Minas Gerais e Paraíba ...
Leggi Tutto
Associazioni nazionali di mercanti impegnati nei commerci con le Indie Orientali (territori a E del Capo di Buona Speranza: Africa orient. e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occid. e America), [...] fondate tra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo (➔ anche Indie) ...
Leggi Tutto
Economista (n. Londra 1898 - m. 1978), prof. di scienze commerciali all'univ. di Città del Capo (1924-30) e di Londra (1930-65); fece parte di numerosi organismi e comitati governativi durante e dopo la [...] seconda guerra mondiale; nel 1947 fu nobilitato. Ha collaborato alla Cambridge history of British Empire col volume dedicato al Sudafrica (1936) e a Some modern business problems (da lui diretto, 1937), ...
Leggi Tutto
Economista (n. Santa Rosa, California, 1892 - m. 1964), prof. dal 1928 al 1953 nella Columbia University, capo del dipartimento di economia dal 1953 al 1959; membro del National bureau of economic research [...] dal 1925 al 1953. Tra le opere: Contemporary theories of unemployment (1917); Statistical methods (1924; trad. it. della 3a ed. 1959); The behavior of prices (1927); Economic tendencies in the United States ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale, o almeno sovraregionale, di emittenti radiotelevisive private (per lo più distribuite una per regione, ma facenti capo a un’unica proprietà o a un sistema cooperativo) in collegamento [...] fra loro al fine di produrre e trasmettere uguali programmi su tutto il territorio servito.
N. pubblicitario Accordo tra varie emittenti o testate giornalistiche per agire congiuntamente sul mercato della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] stato senatore.
Vita e attività
Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di cui divenne ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...