Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] con la Banca d’Italia fu interrotto dalle leggi razziali (Baffigi, Magnani 2009). Il governatore Vincenzo Azzolini, insieme al capo del servizio studi Carlo Rodella e Paolo Baffi, tentarono di evitare l’esilio del loro amico, collega e maestro ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Banca di Torino si vedano i doc. pubblicati in L. Marchetti, Cavour e laBanca di Torino, Milano 1952.
Sull'attività del B. a capo della Banca naz. si vedano in particolare C. Bonis, C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le banche ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] perché non si possa spendere meglio quel denaro indirizzandolo verso investimenti produttivi e perché non si possa venire a capo del controsenso di violentare l'ambiente con fertilizzanti e pesticidi per forzare produzioni non vendibili e costose da ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] promuovere lo sviluppo delle infrastrutture per dati. Attualmente lo sviluppo, il coordinamento e la gestione del mondo Internet fanno capo all'IAB (Internet Architecture Board), il cui scopo principale è stato ed è tuttora l'adozione di soluzioni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] prestazioni e al mancato rispetto dell'autorità;
d) unità di comando: ogni lavoratore deve ricevere ordini da un solo capo;
e) unità di direzione: l'intera organizzazione deve avere un unico obiettivo comune al cui perseguimento tutte le attività ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Direttiva di "accelerazione delle procedure di cessione delle partecipazioni dello Stato nella società per azioni", che ha messo capo alla costituzione di un comitato di esperti, presieduto dal direttore generale del Tesoro, con compiti di assistenza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di decisione politica e dei comportamenti di politici-burocrati-elettori coinvolti nei complessi rapporti di 'scambio politico' ai quali fanno capo le entrate e le spese pubbliche - all'inizio degli anni Ottanta, per merito di J.M. Buchanan e altri ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , nonostante tutte le storie, peraltro vere, che si leggono e si ascoltano a proposito di avventurosi investimenti fatti in capo al mondo da tranquilli borghesi, i quali non hanno alcuna idea dei luoghi e delle istituzioni private e pubbliche nelle ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazione pubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] caratterizzato dall'autorità detenuta sugli abitanti del villaggio, sovente appartenenti a un medesimo clan o tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...