Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] . Il coordinamento dei servizi produttivi, l'eventuale assunzione del rischio, la stipulazione dei contratti che fanno capo all'impresa, il controllo della disciplina di fabbrica si configurano soltanto come particolari prestazioni di cui si ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 12° secolo, erano già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165) e in altre città. Avevano a capo consoli e rettori, che erano chiamati a partecipare ai negozi politici e a sorvegliare alcuni servizi pubblici relativi al commercio ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] operate le scelte determinanti per l'economia mondiale (v. Sassen, 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come città-guida di economie nazionali, ma appare sempre più convincente l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] la complessità della realtà.
Lo sviluppo degli intermediari finanziari e della gamma di passività e attività finanziarie a essi facenti capo ha reso articolato il tessuto dei mercati della moneta e dei titoli. Ne è sorta la necessità di tener conto ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] materia di intermediazione finanziaria si hanno esempi normativi di questo tipo di tutela; v. in particolare Parte V, Capo IV, sull'abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio su strumenti finanziari). In un mercato ove la formazione efficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Questo significa che 800.000 famiglie di questo regno non formano un corpo civile. Or chi dice questo, è uomo senza capo (Lezioni, cit., p. 513).
Dal Genovesi delle opere precedenti alle Lezioni, è più volte ripetuto che uno dei frutti del commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] competenza. Vi saranno, dunque, cittadini affidabili in grado di investire i propri beni nel circuito della ricchezza che fa capo alla comunità politica e che si riassume nel sistema del credito pubblico: essi saranno capaci di fare tutto questo in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] per la scultura, H. Moore. Questa tendenza, certamente favorita dalla particolare situazione politica inglese dell'ultimo decennio, fa capo, in ultima istanza, alla tesi, molto partigiana, sostenuta da critici quali A. Hicks e P. Fuller, che sancisce ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dalla localizzazione di entrambi: la possibilità di scambiare in ogni istante messaggi di informazione, di ricevere dal proprio capo direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o già portato a termine, di interpellare i colleghi su ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . In precedenza, il 12 giugno 1990, il Parlamento della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), che allora faceva capo all'URSS (v. in questa Appendice), aveva proclamato il suo diritto all'indipendenza e aveva eletto B. El'zin ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...