GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , di riflesso, di quelli della BNRI. Come prevedibile, la situazione della Tiberina peggiorò, spingendo nel corso del 1889 il capo del governo, Crispi, e il ministro del Tesoro Giolitti a premere sulla BNRI e sul Banco di Napoli perché intervenissero ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] tedesco K. Henlein. Uguale atteggiamento conciliante tenne nei riguardi delle pretese polacche sul territorio di Těšin (Cieszyn). Fallito ogni tentativo di negoziati, di fronte al pericolo di una guerra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] .000.000 di kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industria siderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di t di ghisa e 7,9 milioni di t di acciaio; quella metallurgica ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello stato è un presidente eletto con il sistema degli stati; dura in carica cinque anni ed è il capo supremo delle forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] Dal 2012 al 2017 è stato a capo della divisione mercati emergenti e commercio mondiale. Tra i suoi interessi di ricerca: l’econometria applicata, l’economia digitale e l’economia internazionale. Senior director del Dipartimento di economia e ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico fiammingo (m. Gand 1346). Succedette al padre Giovanni nella direzione degli affari, stabilendosi, poi, a Gand, come banchiere. Fu dal 1329, per breve tempo, ricevitore di Fiandra; [...] sostenne poi Giacomo van Artevelde quando questi si mise a capo del movimento delle città fiamminghe che rifiutavano di seguire la politica francese del Nevers, ma finì assassinato, poco dopo il van Artevelde. ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470)
Anna Maria Ratti
Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] della vita, e fino alla morte è rimasto a capo del National Bureau of economic research.
Tra i fondatori della New School for social research, considerava l'economia come scienza del comportamento umano, che deve mirare alla comprensione della realtà ...
Leggi Tutto
Dirigente bolscevico, nato nella Georgia nel 1899; entrò nel partito comunista nel 1917, prese parte notevole nella rivoluzione di quell'anno, ma fino al 1938 la sua attività non uscì dal quadro della [...] posto in rilievo il Beria, lo nominò (12 agosto 1938) vice-commissario per la NKVD, erede della GPU, e poco dopo, capo della stessa (8 dicembre 1938); come tale operò espulsioni in massa dal partito comunista e, dopo lo scoppio della guerra con la ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] a Pavia e a Roma. Fu redattore capo del Giornale degli economisti dal 1904 al 1910 e collaborò alla Critica sociale. Ma il M. fu soprattutto il teorizzatore più geniale e autorevole, in Italia, del movimento delle municipalizzazioni, e attivissimo ...
Leggi Tutto
Economista e pubblicista (Liegi 1819 - La Panne 1912). Intuì l'influenza dei mezzi di trasporto sul progresso industriale, ideò le borse di lavoro e propose un'unione doganale continentale, interessando [...] Bismarck al progetto. Fondò e diresse l'Économiste belge (1855-68) e fu redattore capo del Journal des débats (1871-76) e del Journal des économistes (1881-1909). Scrisse numerose opere a indirizzo liberistico tra cui Comment se résoudra la question ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...