In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] situato nella sua parte posteriore (➔ lobo).
Muscolo occipitale Muscolo pellicciaio del cranio, situato nella parte posteriore del capo; con la galea aponeurotica e il muscolo frontale forma il muscolo occipito-frontale, la cui contrazione determina ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] quella dichiarativo-semantica sono diversi e fanno rispettivamente capo ai gangli della base e alla corteccia temporale- mnestiche sono coinvolte varie strutture cerebrali, che fanno capo in particolare alla corteccia temporale e al sistema limbico ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] periferici; ed è comprensivo dell'esame dei caratteri del polso e della misurazione della pressione arteriosa. La semeiotica del capo prevede il controllo del cranio nelle sue regioni frontale, parietale, temporale e occipitale, con esame della forma ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] C. di sole È causato dall’azione luminosa, calorifica e chimica dei raggi solari sulla superficie corporea e specialmente sul capo. La sintomatologia è analoga a quella del c. di calore.
tecnica C. d’ariete Brusco innalzamento della pressione che si ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] s. del piloro; lo s. nutans e rotatorio, consistente in movimenti ritmici, spesso permanenti, di dondolamento o rotazione del capo, in bambini del 2° semestre. Malattia degli s. in flessione Sindrome epilettica propria della prima infanzia, che con ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’osso occipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] . La vena g. esterna decorre superficialmente nello strato profondo del sottocutaneo e raccoglie il sangue proveniente dagli organi superficiali del capo e del collo: alla base di questo si apre nella vena succlavia. La g. anteriore è per calibro la ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di Vladimir Demikhov in Russia e di Norman Shumway negli Stati Uniti, il 3 dicembre del 1967 a Città del Capo (Sudafrica) Christian Barnard stupiva il mondo effettuando il primo trapianto cardiaco in un paziente di 54 anni, Lewis Washkansky, affetto ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] di un reparto clinico e l'ufficio di svolgere esercitazioni di clinica medica agli studenti; dal 1929, inoltre, divenne redattore capo del periodico Rivista di clinica medica. Nel 1930 fu rappresentante per l'Italia al II congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] progresso civile ed economico. Il 21 apr. 1862, mentre si trovava in Francia, un regio decreto lo aveva posto a capo della Direzione di statistica istituita l'anno prima presso il ministero dell'Agricoltura, industria e commercio, dove aveva il grado ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] ; i recettori situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della posizione del capo rispetto al corpo; i recettori otolitici, che sono stimolati dai mutamenti di posizione del ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...