VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] presenta una curva cifotica a grande raggio e gl'infelici colpiti da questa malattia sono tutto un pezzo rigido dal capo ai piedi.
La cura non può che attenuare le conseguenze di questa malattia, limitando la deformità e mantenendo qualche movimento ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] locali, e sono oltre un milione i Tedeschi che fanno capo all'estero, preferendo di gran lunga, per le stesse di tutte le acque, e quindi dell'attività termale, fanno ora capo, salvo limitate eccezioni, alle Regioni. La crescita è stata a lungo ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] rapporti con l'ambiente universitario e ospedaliero: grazie all'interessamento dei suoi vecchi maestri divenne coadiutore e preparatore capo nell'istituto di anatomia patologica diretto da O. von Schrön, fu assunto come medico vaccinatore presso il ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] effetto liberatorio. Il disturbo può essere prevenuto adottando alcuni accorgimenti, che consistono nel limitare al massimo i movimenti del capo e nel mantenere lo sguardo fisso su un punto distante, per es. sull'orizzonte (ove ciò non sia possibile ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] A. vera, A. vulgaris) originaria forse dell’Africa settentrionale, coltivata appositamente nelle Antille, Giamaica e isole Barbados; l’ a. del Capo, da A. ferox e suoi ibridi.
L’estratto di a. si presenta in masse amorfe, di colore vario dal nero al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al cervelletto e i secondi al cervello; aveva osservato e descritto la catena del simpatico; aveva ripreso e utilizzato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dell’Istituto superiore di sanità (ISS), Graziosi intraprese nel 1947 una collaborazione con Giulio Cesare Trabacchi, a capo del laboratorio di fisica dell’ISS, e con il fisico Carlo Castagnoli, acquisendo dimestichezza nell’uso del microscopio ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] una moria di ratti.
Dopo una breve incubazione di 2-5 giorni, la p. ha inizio con febbre alta, dolori di capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio e altri disturbi poco tipici. Nella seconda o terza giornata si delinea la forma clinica della ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] o di professione, è la benda di tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dello stato monacale. tecnica destinato a usi molteplici: per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] fra i ventricoli e gli spazi sub-aracnoidei.
I sintomi dell’i. infantile sono costituiti dall’aumento delle dimensioni del capo, a volte già prima della nascita, vene craniche prominenti e congeste, suture craniche beanti, fontanella anteriore molto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...