• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [25208]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

MISTACOCARIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida) Emilia STELLA Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] (0,5 mm), dal corpo vermiforme diviso in capo, torace di quattro segmenti e addome di sei. Il capo è grosso, con placca rostrale, e porta appendici molto sviluppate: due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un labbro. Le quattro ... Leggi Tutto

Ptilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri; cosmopoliti, ma più abbondanti nelle zone temperate, sono rappresentati in Italia da circa 60 specie, riunite in 20 generi. Lunghi al massimo 1 mm, hanno livrea di tinte [...] scure, capo piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, ali membranose mancanti o ridotte a due asticelle appiattite contornate di peli (che consentono comunque il volo). La maggior parte delle specie vive nei detriti, mentre alcune sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ITALIA

Agamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano [...] tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamidi (1)
Mostra Tutti

triceratopo

Enciclopedia on line

triceratopo Genere (Triceratops; v. fig.) estinto di Rettili Dinosauri Ornitischi Ceratopsidi del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 m, di cui [...] 2 spettanti al capo; quadrupedi erbivori, avevano ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale, corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERATOPSIDI – TRICERATOPS – ORNITISCHI – DINOSAURI – ERBIVORI

Cheloni

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti [...] il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheloni (3)
Mostra Tutti

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato. La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo della gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] . Secondo una leggenda, il colore rosso del suo ventre è dovuto al fatto di essersi macchiato con il sangue di un capo Maya mentre questo cadeva ucciso dagli Spagnoli. A parte le leggende, oggi questo uccello è un’attrazione turistica e viene spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

emù

Enciclopedia on line

emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il Dromaius novae-hollandiae (v. .) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli [...] degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli gruppi nelle pianure aperte; si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROMAIUS NOVAE-HOLLANDIAE – AUSTRALIA – DROMAIDI – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emù (1)
Mostra Tutti

spiritromba

Enciclopedia on line

(o spirotromba) In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei Lepidotteri, costituito dalle galee delle 2 mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, [...] è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali