• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [25209]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

colibrì

Enciclopedia on line

colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] o leggermente curvato; la lingua è bifida e termina con un’espansione membranosa munita ai lati di piccoli uncini. Imbrattandosi il capo con il polline e cedendolo ad altri fiori, i c. funzionano come pronubi. Le ali sono lunghe, strette, falcate, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TROPICALE – APODIFORMI – POLLINE – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibrì (1)
Mostra Tutti

Miliobatiformi

Enciclopedia on line

(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] . Hanno corpo più largo che lungo, romboidale; coda sottile, con aculei, senza pinna caudale; capo distinto dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo se ne conoscono 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CONDROITTI – DASIATIDI

Malacostraci

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] . Il corpo è composto da 19 segmenti; i Leptostraci e alcuni Misidacei ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di cinque metameri, porta due paia di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle; gli occhi sono composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PEDUNCOLATI – MACROCHEIRA – OPLOCARIDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacostraci (1)
Mostra Tutti

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] di pesci marini, che riunisce oltre 2000 specie. Di piccole dimensioni (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno capo tozzo, corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

soldato

Enciclopedia on line

soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] (Isotteri), i cui compiti specifici sono la difesa del nido e la regolarizzazione del lavoro degli operai: caratterizzati dal capo grande e fortemente sclerificato, sono sprovvisti sempre di ali e, generalmente, anche di occhi. Si distinguono in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: ISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soldato (1)
Mostra Tutti

mantide

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] , Mantidi, Mantoididi, Metalliticidi. Di grosse o medie dimensioni, hanno forme molto variabili, spesso snelle, corpo depresso; capo mobile, non introflesso nel torace; protorace allungato, mobile; ali per lo più sviluppate; zampe del primo paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – MANTIS RELIGIOSA – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantide (1)
Mostra Tutti

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di importanza. In realtà, le planarie ci raccontano la storia dell’evoluzione: sono i primi animali ad aver ‘inventato’ un capo, un tubo digerente e un apparato escretore per l’eliminazione dei rifiuti liquidi. Tutti gli animali che oggi popolano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] La coda ha un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il pelame è raso, in genere biondo o fulvo; il maschio ha, sul capo, sul collo e sulle spalle, una folta criniera più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera. Vive in un’ampia varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] . Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o morto, dove scavano lunghe gallerie. La durata del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] sulla Terra. Comparsi nel Giurassico, raggiunsero il loro apogeo nel Cretaceo, specialmente in America e nell’emisfero australe. Avevano capo e denti piccoli, collo e coda molto lunghi, corpo pesante e massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali