• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Geografia [1632]
Storia [977]
Europa [701]
Storia per continenti e paesi [651]
Arti visive [574]
Biografie [570]
Geografia umana ed economica [323]
Archeologia [301]
Asia [284]
Italia [216]

Malatya

Enciclopedia on line

Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ITTITA – COSTANTINO V – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti

CHIQUIMULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, con 4860 ab. nel 1921. Era città antica, ma fu distrutta da un terremoto nel 1773. Il dipartimento di Chiquimula conta 94.182 ab. su un'area di [...] 2554 kmq. (dens. 37, mentre la media dello stato, è di 18 ab. per kmq.). Ha molte piantagioni di tabacco, alcune miniere e vi si alleva il bestiame ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – TABACCO

BASCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Teramo. Il centro capoluogo è un piccolo villaggio posto su un colle alto 402 m. s. m., che domina le valli del Vomano e del Mavone. Il territorio comunale ha 34,66 kmq. di [...] superficie, coltivati soprattutto a viti e a cereali, e 2252 ab. (1921; 2105 nel 1901). Regolari servizî automobilistici collegano Bosciano a Teramo (km. 21) e a Penne (km. 56) ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – VOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCIANO (1)
Mostra Tutti

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, e centro terziario e culturale, sede di vari istituti universitari. L’antica Ratomago, capitale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno e salire oltre i 45 °C in estate. La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

HUARÁS

Enciclopedia Italiana (1933)

HUARÁS (A. T., 153-154) Città del Perù, capoluogo del dipartimento di Ancachs, posta a circa 3000 m. s. m. presso la riva destra del fiume omonimo, che percorre la maggiore valle longitudinale del versante [...] peruviano del Pacifico. Benché a latitudine bassa (circa 9°20′ S.), a causa dell'altitudine Huarás ha clima temperato e sano. Conta 4600 ab. ed è sede vescovile. Una ferrovia che parte da Chimbote sul ... Leggi Tutto

GWELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GWELO Carlo DELLA VALLE Città della Rhodesia Meridionale, capoluogo di una omonima provincia, e la cui popolazione è in rapido, continuo aumento; nel 1955 essa aveva infatti circa 26.000 ab. (7300 europei), [...] mentre ancora nel 1953 ce n'erano solo 17.000 (5115 europei). E importante come nodo ferroviario sulla linea Salisbury-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite, per la quale esiste un ... Leggi Tutto

KJUSTENDIL

Enciclopedia Italiana (1933)

KJUSTENDIL (A. T., 81) Città della Bulgaria occidentale, capoluogo del dipartimento (okrǎg) omonimo (3970 kmq.; 243.493 abitanti nel 1926, 61 per kmq.); è posta a soli 18 km. dal confine iugoslavo, a [...] 506 m. s. m., a NE. dell'Osogov, in un fertile bacino di terreni del Neogene (coltura anche di alberi da frutta). La città, che è frequentata per le sue sorgenti minerali calde (65-75°), contava, al censimento ... Leggi Tutto

JINOTEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

JINOTEGA (A. T., 153-154) Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 1000 m. s. m. nell'alta valle del Río Tuma, afluente del Río Grande, in una zona coltivata a caffè, [...] e ha clima fresco e salubre. Conta (1930) 7000 ab. Il dipartimento di Jinotega ha 1445 kmq. e 27.200 ab. (24 per kmq.), dediti soprattutto alla coltivazione del caffè, del cacao, del cotone, dei cereali, ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – NICARAGUA – CEREALI – BANANI – COTONE

GAP

Enciclopedia Italiana (1932)

GAP (A. T., 35-36) Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro. Gap è sulla linea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 566
Vocabolario
capoluògo
capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali