Città del Guatemala, capoluogo di dipartimento, situata a 1295 m. s. m., sulle rive del lago omonimo, che ha 12 km. di lunghezza per 5 di larghezza massima. Dista 18 km. dalla capitale dello stato, Guatemala, [...] ed è toccata dalla ferrovia Puerto Barrios-S. José. La sua popolazione (circa 12.000 ab.) è costituita prevalentemente d'Indiani e mulatti, che un tempo si occupavano della raccolta della cocciniglia, ...
Leggi Tutto
Città della regione sannitica, capoluogo di un comune dei Carecini. Il suo ricordo è connesso con una ribellione nel 269 a. C. ai Romani, alla quale ci richiama un'altra anteriore del 311, e con la gente [...] Helvidia, che la tradizione epigrafica indica, oltre che a Cluvie, anche nei centri di Histonium e di Teate. Municipio dopo la guerra sociale, fu uno dei due comuni che Plinio distingue semplicemente in ...
Leggi Tutto
KARAMAN (A T, 88-89)
Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] Çay che va a terminare nell'Ak Göl. Karaman è l'antica Laranda, nome conservato dalla città anche dopo assunta la nuova denominazione. Appartenne alla dinastia locale dei Dānistimandī, e ai dominî dei ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] razza negra. Souo di religione musulmana e facevano una volta gran commercio di schiavi. Attualmente coltivano il miglio e il mais, si dànno alla lavorazione delle pelli e alle industrie, che cominciano ...
Leggi Tutto
HUANCAVELICA (A. T., 153-154)
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 3800 m. s. m., su un altipiano leggermente ondulato; fu centro minerario assai importante (mercurio) all'epoca [...] coloniale, e conta (1927) circa 9000 ab. (5000 nel 1890). Un tronco ferroviario la congiunge con la linea Lima-Huancayo-Ayacucho. Il dipartimento di Huancavelica ha una superficie di 21.496 kmq., in massima ...
Leggi Tutto
PADANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Capoluogo della residenza di Sumatra Occidentale e uno dei più importanti centri delle Indie Olandesi. Ha un clima caldissimo ed assai umido, ma non insalubre [...] (4446 mm. di piogge). Per i frequenti allagamenti le case in gran parte sono costruite su palafitte. Ha un centro con aspetto quasi europeo, ma è nel resto una tipica città sumatrana, ciò che si spiega ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] l'industria della pesca. Il Canale di Augustów (Augustowski kanal), lungo km. 102,4, costruito tra il 1824 e il 1839, tra la Czarna Hancza, afluente del Niemen, e la Netta, affluente della Biebrza (a sua ...
Leggi Tutto
MONTREUIL (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Capoluogo di circondario. nel dipartimento del Pas-de-Calais, con 3567 ab. (1926). Sorge su una collinetta a 48 m. s. m., vicino a un breve corso d'acqua, il [...] Canche. Attualmente è a 15 km. dal mare, mentre nel sec. XIII era porto marittimo. È sede di una scuola militare preparatoria di fanteria, e ha una piccola attività industriale data da alcune cartiere, ...
Leggi Tutto
Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, sulla destra di un corso d'acqua dello stesso nome, in una pianura che si stende ai piedi del vulcano della Lagunita, a 725 m. sul mare. I suoi abitanti (circa [...] 20.000), per la maggior parte di origine spagnola, sono dediti al commercio (zucchero, caffè, cereali) e ad alcune piccole industrie (fabbriche di cappelli di palma, di acquavite, di mobili, di cesti, ...
Leggi Tutto
Villaggio della Tessaglia, capoluogo dell'omonima ἐπαρχία, facente parte del nomo di Ftiotide e Focide. Conta 1976 ab. (1928). Fu annesso alla Grecia nel 1881. Durante la guerra greco-turca, dopo la sconfitta [...] di Larissa una parte dell'esercito greco si era ritirata (17 maggito 1897) sull'altipiano di Domokòs; là per qualche ora resistette all'attacco dei Turchi di Edhem Pascià; ma quando i Turchi riuscirono ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...