Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo.
Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] la capitale, per consistenza demografica. Sviluppate le industrie, specie quelle tessili (cotonificio) e alimentari. Si coltivano soprattutto cereali. Ha un ruolo di attivo centro di scambi tra la costa ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] di vie di comunicazione naturali, nodo ferroviario, è importante centro amministrativo e commerciale, con un attivo settore secondario (industrie meccaniche, petrolchimiche, automobilistiche, tessili, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] dovette la sua importanza alla scoperta nei dintorni (inizio del 19° sec.) di miniere di carbone. Dal 1910 si è fusa con i sobborghi (Královo Pole, Husovice, Židenice, Juliánov ecc.). Importanti attività ...
Leggi Tutto
GÜMÜÒANE (A. T., 88-89)
ANE Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, 75 km. a SSO. di Trebisonda, situata a 1390 m. sul pendio della valle del Harṣit Deresi: nel 1927 aveva 2550 abitanti. [...] Le miniere d'argento nei dintorni, un tempo fiorentissime, sono oggi quasi abbandonate. La popolazione si dedica principalmente all'agricoltura, all'industria delle stoviglie e al commercio delle pelli. ...
Leggi Tutto
KRISTIANSTAD (A. T., 63-64)
Città della Svezia meridionale, capoluogo del län omonimo, situata presso le rive dello Helgeå canalizzato. Possiede varie industrie (lanifici, stabilimenti meccanici, fabbriche [...] di oggetti di cuoio, ecc.) e attivi commerci; ed è importante nodo ferroviario. Ha 13.200 ab. (1929). Il län di Kristianstad comprende la parte settentrionale e orientale della Scania, copre una superficie ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] impianti per costruzioni aeronautiche e di armi). Altre attività industriali riguardano i settori meccanico, tessile, chimico e alimentare (birra, liquori). Consistente è anche il mercato del bestiame ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. Il clima è semicontinentale, con discreta escursione tra le medie invernali e quelle estive e ...
Leggi Tutto
MAZĀR-I SHERĪF
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān settentrionale, capoluogo della provincia del Turkestān afgano, posta su un canale del fiume Balkh-āb; aveva 46.200 abitanti nel 1928: È centro di [...] una regione agricola e commerciale assai florida, mercato di tappeti, latticinî e prodotti del suolo, sede di un consolato russo, unita da buone strade a Termez via Buchara, e a Kābul, villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
FREDERICTON (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Città capoluogo della provincia del Nuovo Brunswick, nel Canada. Ha 8114 ab. (1921) ed è sita sulla Canadian Pacific Railway e sul fiume St. John, a circa [...] 135 km. dalla foce, nel punto dove s'inizia la navigazione marittina. È sede del governo provinciale e del suo parlamento, del governatore della provincia e di una piccola università, fondata nel 1860. ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...