LUGOJ (A. T., 79-80)
Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] che abitano prevalentemente i quartieri della città costruiti sulla destra del fiume, e in parte da Tedeschi, che abitano sulla sinistra di questo. È centro industriale notevole, poiché possiede stabilimenti ...
Leggi Tutto
GIRGĀ (fr. Guirgué)
Giulio FARINA
Sino a poco fa capoluogo di un distretto omonimo dell'alto Egitto, ora sostituita da Sōhāǵ, con più di 17.000 ab., molti dei quali copti. Ogni martedì vi si tiene mercato. [...] Ha moschee sontuose e fuori della cinta un convento cattolico, che può considerarsi come uno dei più antichi in Egitto. A 6 km. a nord è situata el-Birbā, ove sembra sorgesse l'antica This (eg. Sîne), ...
Leggi Tutto
GUALEGUAY (A. T., 160-161)
Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, ...
Leggi Tutto
GUALEGUAYCHÚ (A. T., 160-161)
Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (11.122 kmq. e 50.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. Si trova sulla riva destra del Gualeguaychú, affluente [...] dell'Uruguay (130 km. di lunghezza), a 18 km. dalla confluenza. Ha 23.000 ab. e possiede alcune industrie notevoli (fabbriche di estratto di carne, fonderie di ferro). I suoi commerci sono attivi, anche ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, posta a 63 m. s. m., sulla riva destra del Paraguay, a metà strada fra Corrientes e Asunción. Ha circa 6000 [...] ab. (1930) e possiede varie industrie (segherie, fabbriche di mobili, di saponi, ecc.). Una linea ferroviaria, già parzialmente in esercizio, collegherà tra breve Formosa con Embarcación (prov. di Salta), ...
Leggi Tutto
PIŠPEK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] ai piedi della catena dei Monti di Alessandro (Aleksandrovskij Chrebet), poco più a S. del corso del Ču, emissario del Lago Issyk, nella regione della Semireča o "dei sette fiumi", famosa per la sua fertilità, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Eure-et-Loir, situata sull'orlo di un altipiano dominante il fiume Loir. Ha 6560 ab. Sull'estremità del promontorio formato da un meandro [...] del fiume s'innalza il castello, già proprietà dei Luynes. Alla parte più antica, il mastio (forse del sec. XII), si addossa la Sainte Chapelle, costruita, nel 1464 in stile gotico fiammeggiante, con statue ...
Leggi Tutto
Città dell'‛Irāq, capoluogo di liwā', posto a 96 km. a S. di Baghdād, sull'Eufrate, a 20 m. s. m. La sua popolazione è di circa 30.000 ab., fra i quali sono relativamente numerosi gli Ebrei. Ha un attivo [...] commercio di cereali (grano, orzo e riso), coltivati nei suoi dintorni, dove sono stati riattivati gli antichi canali irrigatorî. al-Ḥillah è toccata dalla ferrovia Baghdād-Basra e ha anche un notevole ...
Leggi Tutto
KIROVOGRAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica Ucraina (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 23.800 km2 con 1.218.000 ab.), posta sul fiume Ingul, 240 km a SE di Kiev. Fondata [...] nel 1754 dalla zarina Elisabetta come forte, con il nome di Elizavetgrad, si trasformò nel secolo successivo in un notevole mercato agricolo e tuttora conserva in parte questa attività come centro di lavorazione ...
Leggi Tutto
SAMARA (o Debra Tabor)
Roberto Almagià
Città dell'Abissinia, capoluogo della regione Beghemeder; fu capitale dell'Etiopia sotto re Teodoro, la cui residenza si trovava su un'altura detta più propriamente [...] Samara. La città è a 2500 m. di altezza in un pianoro ben coltivato presso le origini del Gumara tributario del Lago Tana e al piede occidentale del massiccio del Gunà (4230 m.), o meglio, di una sua propaggine, ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...