Ordine di Uccelli affine ai rondoni, che include le famiglie Caprimulgidi, Nictibidi, Podargidi, Egotelidi, Steatornitidi. Hanno livrea criptica, testa grande e becco corto, apertura orale ampia. Molte specie vivono nelle regioni intertropicali, soltanto 6 nella paleartica (Europa, Asia non tropicale e Africa settentr.). Il genere caprimulgo (Caprimulgus) comprende il succiacapre ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la stessa funzione che nelle ore diurne hanno i rondoni. Di giorno riposano a terra fra la vegetazione con cui si confondono ... ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Caprimulgus e. europaeus L.; fr. engoulevent; sp. chotacabras; ted. Ziegenmelker; ingl. nightjar, goatsucker)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Caprimulgidi (v.). Becco larghissimo e con grandi setole alla base; piumaggio soffice di colore simile a quello delle foglie ... ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti.
Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino ...
Leggi Tutto
caprimulgiformi
caprimulgifórmi s. m. pl. [lat. scient. Caprimulgiformes, comp. del nome del genere Caprimulgus (v. caprimulgo) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli: è termine che nella attuale classificazione zoologica sostituisce quello...
ingoiavento
ingoiavènto s. m. [comp. di ingoiare e vento], invar. – Altro nome dato, nell’Italia centr. e settentr., al succiacapre, uccello dell’ordine caprimulgiformi.