• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biologia [39]
Medicina [40]
Diritto [31]
Genetica [20]
Patologia [17]
Diritto amministrativo [11]
Genetica medica [9]
Chimica [6]
Economia [6]
Biochimica [5]

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] negl'incroci di Europei con Ottentotti è recessiva; anche negl'ibridi di Eschimesi la stessa piega è recessiva. La diversa natura di questi fattori ereditarî dimostra l'origine indipendente del carattere, così che l'identità dei caratteri esterni ... Leggi Tutto

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Nicoletta Rangone Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] essere solito porsi il decisore pubblico, stante l’utilizzo recessivo dei regolamenti delegificanti (il cui uso a fini di . Un ulteriore limite di tali interventi consiste nel carattere spesso estremamente puntuale (si pensi alla sostituzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZE COGNITIVE

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] della tendenza a produrre gemelli, contrariamente a quanto sostiene il Lamprecht, che ritiene trattarsi di un carattere mendeliano recessivo. Nei bovini, secondo il Johnson, i parti multipli sono spesso geneticamente determinati. Negli ovini esiste ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta") Alessandro Ghigi Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] selezione sono più o meno rapidi, più o meno notevoli secondo la natura genetica del carattere sottoposto a selezione. Quando esso è recessivo, i risultati sono immediati. Riportandoci alla formula della seconda generazione di un diibrido: AA, Aa ... Leggi Tutto

OZENA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZENA (dal gr. ὄζω "odorare") Federico BRUNETTI È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro [...] , quella cioè che considera la malattia come una complessa dismorfia cranio-facciale (Bilancioni) a carattere ereditario per lo più recessivo. L'ozena colpisce a preferenza il sesso femminile e particolarmente gl'individui anemici, con tare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO AFRICANO – CAVITÀ NASALI – TUBERCOLOSI – DISPEPSIA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZENA (2)
Mostra Tutti

WERLHOF, Paul Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

WERLHOF, Paul Gottlieb Arturo Castiglioni Agostino Palmerini Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] ; recidiva a periodi irregolari (nella donna spesso coincide con il periodo mestruale); è malattia ereditaria a carattere verosimilmente recessivo. Si giova della cura medica e in casi particolari della splenectomia. Sulla cute si ha la comparsa ... Leggi Tutto

LYON, Mary Frances

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LYON, Mary Frances Marco Vari Genetista britannica, nata a Norwich il 15 maggio 1925. Dal 1955 è membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; è stata poi (1962-87) direttrice della Divisione di genetica [...] ricerche successive: negli individui eterozigoti, per un determinato carattere, poiché l'inattivazione è casuale, nella metà col dominante, nell'altra metà quello che porta il recessivo. Tra le numerose pubblicazioni, di particolare rilievo: Sex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYON, Mary Frances (2)
Mostra Tutti

XERODERMA Pigmentoso

Enciclopedia Italiana (1937)

XERODERMA Pigmentoso Leonardo Martinotti Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] e si localizza quasi esclusivamente alle parti scoperte in relazione all'azione dei raggi ultravioletti, verso i quali la cute dei piccoli pazienti mostra una particolare sensibilità. L'inizio si ha per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XERODERMA Pigmentoso (1)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] di Grünbaum (Leyton) e Sherrington chiarì che questo carattere era dovuto al fatto che i movimenti in questione erano mentre più rara è la trasmissione autosomica recessiva ed eccezionale la trasmissione recessiva legata al sesso (v. De Recondo, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] rilevante per l'emergente concetto del fotoperiodismo. Incroci con varietà di tabacco a fioritura estiva mostrarono che quel carattere è recessivo: le piante F1 fiorirono tutte in estate, ma alla F2 le piante allevate in fotoperiodo lungo fiorirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
penetranza
penetranza s. f. [der. di penetrare]. – 1. Capacità di penetrare. In aerodinamica, l’attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido a una data velocità. 2. In genetica, la percentuale di individui che hanno un determinato gene nei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali