• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [90]
Comunicazione [46]
Strumenti del sapere [26]
Arti visive [24]
Editoria e arte del libro [12]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Lingua [7]

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] del linguaggio. La trascrizione fonetica si avvale di alfabeti appositamente elaborati, il cui uso necessita di caratteri tipografici specifici, i cosiddetti font fonetici. Per compensare l’inadeguatezza dei sistemi di scrittura, essi comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] dove i versi, frammentati in molteplici voci narranti, sono affidati a personaggi che giungono a recitare la parte dei caratteri tipografici della poesia. Del 1978 è Dalla nube alla resistenza, apologo contro la tirannia tratto da C. Pavese e diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

STAZIO GALLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO (Eustache) GALLO Luca Rivali STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone. Lo [...] in capo l’assunzione di un «sotius sive famulus», un aiutante, e la fabbricazione di un torchio, mentre i caratteri tipografici sarebbero stati portati da Ferrara. La durata della collaborazione veniva fissata in tredici mesi, al termine dei quali i ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO AURELIO VITTORE – GUARINO VERONESE – NICCOLÒ DA OSIMO – VALERIO MASSIMO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZIO GALLO (2)
Mostra Tutti

MOHOLY-NAGY, László

Enciclopedia del Cinema (2004)

MOHOLY-NAGY, Laszlo Alessandro Cappabianca Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus) Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] che non riuscì a portare sullo schermo. La sceneggiatura era composta a stampa in una veste originale, mescolando caratteri tipografici nuovi e fotografie, il tutto inquadrato in un reticolo di linee orizzontali, verticali e oblique che suggeriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIKING EGGELING – HANS RICHTER – PROLETARIATO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHOLY-NAGY, László (1)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piombo Antonio Di Meo Il più pesante dei metalli Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] ancora oggi un metallo molto utile: infatti viene impiegato per la fabbricazione di tubi per condutture e di caratteri tipografici; per confezionare recipienti per l’industria chimica; per la fabbricazione di piastre nelle batterie elettriche; per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Tra le immagini più utilizzate per la propaganda, caratterizzate dall'uso di colori primari, dalla scelta di caratteri tipografici senza grazie e dalla preferenza data a riproduzioni fotografiche ''bruciate'' (cioè prive di mezzi toni), emerge quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

REBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUS Aldo Santi . Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] , integrate, ove occorra, da lettere o segni, cifre, ecc.) e i rebus letterali (formati soltanto da caratteri tipografici, segni matematici e d'interpunzione, cifre, ecc.). Alla prima categoria (quella che precisamente giustifica l'appellativo di ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SILLOGISMO – PICCARDIA – CODOGNO – LONDRA

INCISORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver) Carlo Alberto Petrucci Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] su lapidi dal marmista. Nelle arti grafiche di riproduzione abbiamo i fotoincisori o zincografi, gl'incisori di caratteri tipografici, di partiture musicali, gl'incisori di dischi per grammofono. Due sono i requisiti essenziali dell'artista incisore ... Leggi Tutto

METRICA tipografica

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi [...] di millimetri in righe di corpo 12 si applica la proporzione 1000 : 2660 = n : x, e si divide poi x per 12. I caratteri tipografici sono generalmente fusi in trentaquattro "corpi", dal "corpo 4" al "corpo 144". Apposite tabelle riportate nei manuali ... Leggi Tutto

FREINET, Celestin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FREINET, Celestin Pedagogista francese, nato il 15 ottobre 1896. Direttore (1938) della scuola proletaria di Vence (Nizza); fautore dell'ideologia marxista, è noto particolarmente come ideatore, nel [...] à l'école), una delle forme più notevoli dell'indirizzo pedagogico detto "scuola attiva". Ai testi e manuali il F. sostituisce le cassette dei caratteri tipografici e il torchio, per cui la squadra o gruppo di scolari o l'intera classe diventa una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREINET, Celestin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali