La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di CarlSchmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] pontefice non europeo da quasi 1300 anni, primo proveniente dalle Americhe, primo gesuita e primo ‒ dal 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] tendenza dell’umanità a distinguere fra sé ed altri, fra amici e nemici: come aveva già da tempo teorizzato CarlSchmitt, il confine, metaforico o meno, è allo stesso tempo incarnazione e simbolo della politica nella sua forma quintessenziale.Dati ...
Leggi Tutto
veteroeuropeo
agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo della velocità che ha permesso...
decisionismo
deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto e un carattere di necessità pratica; con...
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente...
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche conflitti e polemiche. Ormai il web, più...